Skip to Content
image description

Salvataggio pecore disperse. Sugar e Fiona recuperate e tosate 

Gli animali erano rimasti isolati e avevano accumulato una dose eccessiva di “lana” che ne rendeva difficili anche i movimenti. Provvidenziale l’intervento delle squadre di recupero e la petizione di un italiano che vive nel Regno Unito.

di Redazione

Forse non tutti lo sanno, ma le pecore addomesticate devono obbligatoriamente essere tosate. Il loro vello cresce continuamente fino a diventare una palla tanto morbida quando pesante. Praticamente insostenibile. Proprio per questo, per mantenerle in salute, l’unica via è tagliare questo mantello. Non ci sono alternative. Altrimenti l’animale farà fatica a muoversi, soffrirà il caldo e faticherà a termoregolarsi.  

Ne sa qualcosa Sugar, la pecora rimasta lontana da casa per ben 5 anni e che ha vissuto insieme a un branco di canguri, nello Stato australiano di Victoria, prima di essere recuperata. Soccorso determinante visto che la lana che aveva accumulato la stava veramente per mettere in pericolo. Dopo un taglio radicale, infatti, all’animale sono stati asportati quasi 13 chili di vello. Una quantità enorme che si portava appresso dopo stagioni di tosatura saltate. Tanto che sono servite tre persone per sollevare questa “corazza” di lana ormai infeltrita.  

Visitata da un veterinario è stata trovata in buona salute, anche se un po’ provata dall’eccessivo peso. La sua cute, però, è tornata finalmente a respirare e per lei si sono aperte le porte di un rifugio: vivrà sempre libera all’interno del Gladysdale Sanctuary ma, regolarmente, sarà sottoposta alla tosatura necessaria per il suo benessere.  

Anche Fiona, la pecora «più sola di Scozia» è stata finalmente recuperata. Merito anche di un informatico italiano che vive nel Regno Unito, Edoardo L’Astorina, autore di una petizione che auspicava il suo salvataggio. L’ovino, infatti, da due anni si trovava imprigionato su un fiordo del Cromarty Firth, a Nord di Inverness, in Scozia.   

Dopo l’eco mediatica scatenata dalla petizione online, infatti, alcuni allevatori locali si sono organizzati e con una delicata operazione di alcune ore sono riusciti a recuperare la pecora. L’hanno trasferita in una fattoria, la Dalscone Farm, in un paesino che si chiama Dumfries e lì, come prima cosa, è stata tosata. Per alleviare il peso di due anni senza cure.  

(Foto d’apertura: Facebook/Melbourne Water)

Copyright © 2023 – Tutti i diritti riservati