Skip to Content
image description

Mele cotte, patate lesse e miele. Così al Bioparco si combatte il freddo

Alcune aggiunte nella dieta degli animali ospitati nella struttura romana aiutano macachi e orsi a sopportare al meglio le basse temperature di questi giorni.

di Redazione

Contro il gelo servono più nutrienti. E anche aggiunte speciali. Così, in queste giornate di freddo intenso, i guardiani del Bioparco di Roma sono particolarmente attenti alle esigenze degli animali. Ogni giorno compiono un monitoraggio per verificare le condizioni di benessere e talvolta mettono a punto accorgimenti anti gelo comprendenti vere e proprie porzioni speciali di cibo ristoratore.

La nutrita colonia di macachi del Giappone, che può contare come tutti i primati su ricoveri interni riscaldati, riceve per esempio patate lesse calde, distribuite nell’ampia area esterna. All’orso Kuma, invece, sono riservate mele cotte insieme all’uvetta e al miele, che i keeper spalmano in quantità sui tronchi dell’area aperta in cui può muoversi liberamente.

«Con il e temperature così basse», racconta la presidente del Bioparco Paola Palanza, «offriamo ai nostri animali anche del cibo caldo e più ricco di energia e li stimoliamo a cercarlo. Spargere e nascondere le pietanze nelle aree è infatti una forma di arricchimento ambientale utilizzata nei parchi zoologici per aumentare il livello di attività e il benessere psicofisico dei loro ospiti». Tutto per favorire al meglio la loro vita anche quando il termometro crolla e, parallelamente, creare situazioni nuove e divertenti per tutti gli animali.   

(Foto d’apertura: Massimiliano Di Giovanni – archivio Bioparco)

Copyright © 2025 – Tutti i diritti riservati