Massi e il suo cane Mino si prendono i social: sono loro i creator più amati d’Italia
La nuova classifica degli influencer italiani 2024 vede una sorprendente inversione di tendenza. Dimenticati i Ferragnez, ora sono i Minos a rubare la scena a nomi celebri come Khaby Lame o a brand del calibro di Gucci e Versace. Massimiliano Simiani e il suo cane Mino sono protagonisti di video divertenti che mostrano momenti di vita quotidiana in famiglia. Lo straordinario successo del duo, confermato anche su TikTok, dimostra come il pubblico cerchi sempre più autenticità
di Pietro SantiniOgni anno la società di consulenza DeRev stila le classifiche degli influencer e delle pagine social di maggior successo, tenendo conto di parametri come interazioni e visualizzazioni dei post.
Come è noto, Instagram è stato per anni il regno dei Ferragnez, con contenuti sempre saldi nelle prime posizioni. Quest’anno però l’ex coppia più famosa d’Italia si è posizionata ben distante dal podio (diciottesimo Fedez e addirittura quarantatreesima Chiara Ferragni).
Dati che non stupiscono il founder di DeRev, Roberto Esposito, che vede nel mutamento fisiologico del pubblico di Instagram una possibile spiegazione: “Instagram è una piattaforma matura della content creation e oggi è profondamente corale. Le persone la frequentano per fruire di contenuti che possano intrattenerle, divertirle o informarle e tendono a fidelizzarsi, premiando chi riesce a trasferire loro valore. Sono però anche poco disposte ad ammettere errori o cambi di marcia. Il significativo calo di gradimento di Fedez e Chiara Ferragni lo dimostra”.
Quello che stupisce è vedere in testa a una classifica che annovera creator iconici come Khaby Lame o pagine storiche del calibro di Calciatoribrutti nelle prime posizioni, un nome che sta a cuore a tutti noi amanti degli animali. Al primo posto, infatti, troviamo Massimiliano Simiani, neo-papà, insieme al suo fedele amico a quattro zampe, Mino, un magnifico esemplare di American Bully dalla pelliccia color argento.
Il video che ha totalizzato più interazioni (oltre 10 milioni) è stato pubblicato proprio dall’account “The Minos” e vede il cagnolone protagonista di alcuni teneri siparietti con la sorellina umana e papà Massi. In questi ritratti di quotidianità tra le mura domestiche emergono i tratti caratteriali di Mino, un duro solo all’apparenza, con un cuore grande sotto a quella corazza di muscoli che batte per Sophie. Ed emerge soprattutto il rapporto che lo lega a Massimiliano e a tutta la famiglia. Una famiglia che lo ama e lo vede come una colonna portante.
Mino è sempre protagonista, mai personaggio secondario, dei contenuti pubblicati su Instagram dal suo proprietario: gioca con delicatezza assieme alla bambina, la osserva, la protegge e si preoccupa per lei, mentre si concede qualche sfogo in più con Massi, più incline al contatto fisico.
Anche durante le vacanze la famiglia si mostra sempre unita e Il quattrozampe partecipa alle foto di gruppo in spiaggia oppure si tuffa in acqua con mamma e papà umani in cerca di un po’ di fresco.
Questo rapporto autentico e profondo non emerge solo dai contenuti social, ma viene raccontato anche nel libro “Mino, cane fortunato“, pubblicato di recente. Il primo lavoro letterario di Massimiliano Simiani è stato presentato in Parlamento dalla “strana coppia”, durante un evento organizzato dall’Onorevole Martina Semenzato di Noi Moderati, in occasione della Giornata Mondiale degli Animali.
E se anche TikTok, il social media più in voga degli ultimi anni, specialmente tra i giovani della “Gen Z”, conferma quanto emerso nella classifica dei contenuti di Instagram, con Massi e Mino sempre sul podio, significa che il 2024 è stato effettivamente l’anno del cambiamento. Le persone ricercano sì l’intrattenimento, ma quello cui sono maggiormente interessati sono le storie vere, che trasmettono valori autentici, raccontando la semplice quotidianità delle persone… e dei loro amici a quattro zampe! Come insegnano i “Minos”.
Durante la presentazione del suo primo libro nella sala stampa della Camera dei Deputati, Massimiliano ha raccontato che è stato proprio Mino ad insegnargli a prendersi cura degli altri, a mettere da parte l’egoismo per fare posto all’empatia e alla compassione. Qualità che in precedenza faticava ad esprimere e che invece, una volta apprese grazie al rapporto con il suo cane, hanno portato nella sua vita dei risvolti positivi, permettendogli di costruire la stupenda famiglia che oggi è sotto gli occhi di tutti.
Non è un caso che, ancora una volta, a incarnare i migliori valori umani sia un cane.
In apertura: Massi e Mino sono ormai diventati star sui social media, con 2,6 milioni di followers su Instagram e oltre 6 milioni su TikTok.
Foto: @massi_e_mino
Copyright © 2025 – Tutti i diritti riservati