L’importanza della prima visita dal veterinario
Dopo l’adozione, la prima tappa è dal veterinario. Porta un campione di feci per controllare parassiti e ricevi indicazioni su alimentazione, antiparassitari e vaccini. Se manca, il veterinario provvederà al microchip. Ti consiglierà anche sul primo bagnetto: periodo giusto e prodotti da utilizzare. Un check-up fondamentale per valutare lo stato di salute e iniziare al meglio l’avventura con il tuo nuovo amico peloso.
di Francesca Garrone
Se hai appena portato un nuovo amico peloso a casa, la prima cosa che devi fare è programmare al più presto la sua visita dal veterinario.
Nel frattempo osservarlo bene, perché il medico avrà bisogno di informazioni sul comportamento nei suoi primi giorni con te. Informazioni importanti che, unite a ciò che viene rilevato durante la visita clinica, gli permetteranno di capire il suo stato di salute.
L’ideale sarebbe che vi presentaste dal veterinario, oltre che con la documentazione che vi ha rilasciato chi vi ha dato l’animale, con un bel campione di feci. )Mi raccomando, utilizzate il contenitore apposito, sono banditi i sacchettini o barattoli della marmellata!). L’esame delle feci per la ricerca dei parassiti intestinali è fondamentale, oltre che per la salute del nuovo pet, anche per poter iniziare il protocollo vaccinale.
Con la prima visita conoscerete il veterinario, riceverete le indicazioni sulla gestione del nuovo arrivato e capirete quale sarà il vostro impegno per i mesi successivi. Parlerete dell’alimentazione migliore per lui e vi spiegherà come controllare i parassiti esterni.
Questo è un problema sicuramente più sentito dai possessori di cani che, uscendo regolarmente, avranno più occasioni per infestarsi, ma importante, e da non sottovalutare, anche per chi ha invece scelto il gatto.
E il microchip? Per ora è un’incombenza quasi esclusivamente di chi ha scelto il cane. Se quando lo avete preso gli era già stato inserito, dovrete controllare solo che sia stato intestato a voi. Se invece ancora dovete farglielo mettere, sarà il veterinario a occuparsene e durante la visita vi spiegherà come.
Una domanda che poi non manca mai al primo incontro è: posso lavare il mio quattrozampe? Anche qui sarà il medico a valutare se è il caso o meno di farlo. Vi dirà quali prodotti usare, meglio sempre quelli per animali e non i nostri. Vi dirà se potete farlo malgrado sia ancora piccolo o se non ha ancora completato il ciclo dei vaccini.
Foto: IPA
Copyright © 2025 – Tutti i diritti riservati