Skip to Content
image description

Insolita allerta meteo in Florida: pericolo iguane che… piovono dal cielo!

Questo avviso meteo che arriva dalla Florida è alquanto particolare: bisogna fare attenzione alle iguane che cadono dagli alberi. Le basse temperature, infatti, hanno fatto entrare in letargo questi rettili che, addormentandosi, non riescono a rimanere aggrappati agli alberi, cascano a terra. Ma appena si riscaldano un po’, si svegliano e potrebbero diventare molto aggressivi, rappresentando un pericolo per uomini e animali

di Manuela Chimera
apertura

“It’s raining men”, “Piovono uomini”, cantava Geri Halliwell delle Spice Girls. Parafrasando un po’ il titolo e il ritornello della canzone, possiamo dire che in Florida “ piovono iguane”. Iguane verdi, per la precisione. Ovviamente, le iguane non stanno propriamente cadendo dal cielo, bensì dagli alberi. E tutto a causa delle basse temperature insolite di questo periodo che stanno flagellando lo stato americano. 

La Florida è sempre stata uno degli stati dal clima più mite degli Stati Uniti. In questo periodo, però, è funestata da ondate di freddo anomalo che portano le temperature anche a -4°C. Minime decisamente insolite per la zona, e che hanno avuto effetti imprevisti anche su alcuni animali, come appunto le iguane verdi.

Questi animali, infatti, sono rettili originari delle foreste pluviali del centro e del sud America. L’iguana iguana, questo il nome scientifico, non è dunque autoctona della Florida, ma vi è arrivata probabilmente con le navi da carico. Abituata a un clima caldo e umido, passa gran parte del suo tempo sugli alberi. 

Come tutti i rettili, anche le iguane sono animali a sangue freddo, anche se sarebbe più corretto indicarli di animali ectotermici. Molto brevemente: a differenza dei mammiferi, animali omeotermi capaci di mantenere da soli la temperatura corporea grazie al calore prodotto dal loro metabolismo, ecco che i rettili (incluse le tartarughe e i serpenti) da soli non sono in grado di mantenere stabile la loro temperatura. Hanno bisogno di fonti esterne di calore.

Non essendo, dunque, capaci di regolare in autonomia la propria temperatura, quando il clima diventa troppo freddo per proteggersi e risparmiare energie rallentano tantissimo il loro metabolismo fino ad addormentarsi ed entrare in uno stato di letargo. Per le iguane, questo succede già quando le temperature scendono sotto i 10°C. Diventano sempre più lente e torpide, smettono di mangiare e si immobilizzano del tutto. Tanto da sembrare morte. Ma non lo sono: sono vive, soltanto in letargo.

Dato però che solitamente vivono sugli alberi, quando si immobilizzano del tutto a causa di questo stato di ibernazione, ecco che non riescono più a rimanere abbarbicate sulle piante. Quello che accade è che, letteralmente, cadono a terra e possono colpire persone, animali o auto di passaggio. Considerate bene che ci riferiamo ad animali che, da adulti, possono raggiungere anche i due metri di lunghezza!

Ma non è solamente questo il problema che ha spinto il National Weather Service della Florida a diramare l’allerta di “caduta iguane”. Il fatto è che, quando cadono, questi rettili sono così immobili e in stato di incoscienza da sembrare morti. Tuttavia non lo sono. Non appena percepiranno un minimo aumento delle temperature, ecco che inizieranno a destarsi dal loro torpore. E saranno disorientati e confusi, tanto da sentirsi minacciati e da mordere chi sta loro attorno. 

per Interno
Questo esemplare di iguana, caduto sulla strada, sembra morto ma in realtà è ancora in letargo



Non è certo la prima volta che in Florida si registra una simile emergenza, tanto che sono anni che le autorità chiedono alle persone di non toccare assolutamente le iguane cadute dagli alberi. E anche di non portarle a casa per riscaldarle: quando si svegliano, infatti, possono diventare aggressive e causare lesioni importanti a persone e animali. Non perché siano carnivore, anzi: le iguane verdi in natura si nutrono di foglie, piante e fiori (per anni sono state, erroneamente, considerate insettivore, ma non lo sono). Possono mordere solo perché sono animali selvatici e, spaventati, attaccano per difendersi.

Kristen Sommers, supervisore del programma per la fauna selvatica della Florida Fish and Wildlife Conservation Commission, ha ribadito che non bisogna dare mai per scontato che le iguane che cadono dagli alberi siano morte. E questo anche se rimangono immobili per lunghi periodi di tempo.

Quello che si può fare, invece, è lasciarle dove sono e allertare le autorità che si occuperanno di gestirle nel miglior modo possibile.

Foto: IPA

Copyright © 2025 – Tutti i diritti riservati

WordPress Ads