I pupazzetti all’uncinetto di Liliana che aiutano gli animali in difficoltà
Appassionata di uncinetto e amante degli animali, una signora di Carpi ha saputo unire questi due interessi in un bellissimo progetto di solidarietà. Con pazienza e dedizione, Liliana Pasini realizza opere artigianali uniche: piccoli pupazzetti con cui vengono raccolti fondi a sostegno di cani e gatti in difficoltà. Un’attività innovativa e lodevole che dimostra come spesso talento e amore possano lasciare il segno
di Filippo BocchiniA Carpi, in provincia di Modena, Liliana Pasini, una signora di 65 anni, ha trasformato la sua passione per l’uncinetto in un progetto di solidarietà che sta conquistando sempre più persone. Con il nome “gattomattocarpi”, noto sui social, Liliana realizza “amigurumi”, letteralmente “giocattoli lavorati all’uncinetto”: graziosi pupazzi lavorati a mano secondo la tradizione giapponese, il cui ricavato è destinato a rifugi e associazioni che si prendono cura di cani e gatti abbandonati o in difficoltà.
Questa iniziativa nasce dal grande amore di Liliana per gli animali, un sentimento che la accompagna da sempre. Dopo anni di volontariato in canili e gattili delle province di Modena e Reggio Emilia, ormai prossima alla pensione, ha deciso di utilizzare il suo tempo libero in modo utile e creativo, unendo la sua abilità nell’uncinetto con la volontà di fare del bene.
I suoi amigurumi, spesso ispirati a cani e gatti ospitati nei rifugi, ma non solo, rappresentano un modo originale e concreto per raccogliere fondi destinati a migliorare la vita degli animali in difficoltà. Ogni volta che una delle sue creazioni viene venduta, Liliana invia al compratore una copia del bonifico effettuato all’associazione beneficiaria, garantendo che ogni contributo raggiunga la sua destinazione. Per sé, la signora tiene solo il denaro per i costi vivi del materiale, mentre nulla guadagna per il tempo impiegato nei lavoretti.
Chiunque voglia scoprire i deliziosi manufatti di Liliana, può visitare i suoi profili social, attivi su Instagram e Facebook, dove vengono pubblicate regolarmente foto delle sue creazioni più belle. Le sue pagine non solo mostrano la qualità e la cura che mette in ogni suo pezzo, ma sono anche un luogo dove le persone possono interagire, chiedere informazioni, personalizzare i propri ordini e contribuire direttamente al progetto.
Liliana organizza anche serate in una biblioteca, durante le quali i partecipanti – muniti di filo di cotone e uncinetto che devono portare da casa – non solo imparano quest’arte, ma contribuiscono a creare pupazzetti per beneficenza. I suoi “amigurumi” sono spesso protagonisti di post colorati e accattivanti, che raccontano le storie degli animali cui sono ispirati, o che mostrano l’entusiasmo di chi è interessato.
Realizzare questi pupazzetti all’uncinetto è un impegno che richiede abilità e tempo. Le opere più piccole, ad esempio, come i portachiavi, vengono confezionati in circa quattro ore di lavoro, mentre le opere più grandi possono impegnare Liliana per sei o sette giorni. Ogni dettaglio è curato con attenzione e lei è sempre disponibile a realizzare pupazzi personalizzati su richiesta, trasformando ogni pezzo in un oggetto unico e speciale.
Accanto a lei, due compagne pelose condividono il suo quotidiano: Rebecca, adottata dal gattile di Carpi, e Ljuba, che proviene da un’associazione di Castelnuovo Rangone, entrambe testimonianza del profondo legame di Liliana con il mondo degli animali: un amore che ha contraddistinto tutta la sua vita e che ora si riflette nel suo bellissimo progetto.
A dimostrazione del suo impegno, in una recente intervista la signora ha sottolineato quanto sia importante al giorno d’oggi dedicarsi a iniziative di solidarietà e cura verso chi ne ha più bisogno: secondo Liliana, infatti, “ciascuno di noi può fare la sua parte per aiutare gli animali bisognosi e insieme possiamo fare la differenza”.
La storia di Liliana dimostra che una passione può trasformarsi in qualcosa di straordinario. I suoi “amigurumi” non sono solo pupazzi all’uncinetto, ma veri e propri simboli di amore e speranza. Con ogni vendita, la donna regala un sorriso a chi riceve uno dei suoi pezzi unici e aiuta concretamente gli animali più bisognosi, donando loro una possibilità di vita migliore.
Foto: @gattomatto_carpi
#noadv
Copyright © 2025 – Tutti i diritti riservati