Dormire con il cane: benefici, rischi e consigli
Alcuni antropologi hanno avanzato l’ipotesi che il desiderio umano di riposare con i compagni a quattro zampe sia una pratica radicata nella storia evolutiva dell’uomo. Dormire con il proprio cane è un’abitudine che può portare benefici emotivi, come riduzione dello stress e compagnia, ma presenta anche rischi: igiene, allergie, disturbi del sonno e problemi comportamentali nell’animale
di Noemi Costanzo
Dormire con il proprio cane è una pratica che molte persone scelgono, spesso per ragioni di compagnia e comfort. Tuttavia, è importante considerare sia i benefici che le controindicazioni legati a questa abitudine. In questo articolo esploreremo cosa comporta dormire con un cane, analizzando gli effetti psicologici, i potenziali problemi di salute e rispondendo a tutte le domande più comuni su questo tema.
Cosa comporta dormire con un cane
Dormire insieme al cane può sembrare una scelta affettuosa, ma è utile riflettere su come questa abitudine possa influenzare il nostro benessere. Il cane, infatti, è un compagno molto legato al proprio padrone, e il suo desiderio di stare vicino può portare diversi vantaggi. Vediamo più nel dettaglio quali sono.
Benefici psicologici ed emotivi del dormire con il proprio cane
La presenza del cane nel letto può avere un impatto positivo sul nostro stato d’animo. L’effetto calmante della sua compagnia è comprovato da numerosi studi, che dimostrano come il contatto fisico con l’animale stimoli la produzione di ossitocina, l’ormone che favorisce il legame affettivo e riduce lo stress. Dormire con il cane può migliorare la qualità del sonno, specialmente per chi soffre di ansia o stress, creando un’atmosfera di sicurezza e serenità. Inoltre, la presenza di un amico a quattro zampe può contrastare la solitudine, offrendo un senso di protezione.
Rischi e problemi di dormire con il cane
Nonostante i vantaggi emotivi, dormire con il cane ha alcuni rischi. È importante conoscere i potenziali inconvenienti legati a questa scelta. Ecco alcuni degli aspetti da tenere in mente quando si dorme con il proprio animale:
- Trasmissione di malattie e parassiti: il cane, anche se ben curato, può portare con sé batteri, funghi e parassiti come pulci o zecche, che potrebbero essere trasmessi all’uomo. Sebbene non tutti i cani siano portatori di malattie gravi, è importante fare attenzione a eventuali infezioni cutanee.
- Igiene e allergie: anche un cane ben curato può portare polvere, peli e sporcizia nel letto, compromettendo l’igiene del luogo dove si dorme. Inoltre, le persone allergiche al pelo degli animali potrebbero soffrire maggiormente in questo caso, poiché il cane porta costantemente i suoi peli sul letto.
- Disturbi del sonno: se il cane è particolarmente attivo o irrequieto durante la notte, potrebbe disturbare il sonno del padrone. I movimenti improvvisi o i rumori (come il russare) possono interferire con la qualità del riposo. Inoltre, alcuni cani potrebbero avere problemi di salute, come apnee notturne, che potrebbero compromettere il sonno del padrone.
- Problemi comportamentali: dormire con il cane nel letto potrebbe generare confusione nella gerarchia del rapporto tra padrone e animale. Se non gestito correttamente, il cane potrebbe sviluppare atteggiamenti dominanti, considerando il letto come un luogo di “controllo” e non rispettando più i limiti stabiliti dal padrone.
- Sicurezza e benessere del cane: per alcuni cani, specialmente quelli di taglia grande o con difficoltà motorie, dormire nel letto potrebbe non essere sicuro. Possono rischiare di cadere o trovarsi in posizioni scomode durante la notte, procurandosi lesioni.
Considerando questi rischi, è fondamentale ponderare se i benefici di dormire con il cane superano i possibili svantaggi, adottando eventualmente precauzioni igieniche e comportamentali per minimizzare i problemi.
Cosa può trasmettere il cane all’uomo?
Il cane può essere portatore di batteri e parassiti che, sebbene raramente pericolosi, possono essere trasmessi all’uomo. Per esempio, alcune patologie dermatologiche possono essere trasferite attraverso il contatto diretto con la pelle dell’animale. Inoltre, i cani possono portare con sé pulci, zecche e altri insetti che possono infestare la nostra biancheria da letto. È fondamentale mantenere il cane sano, sottoponendolo regolarmente a visite veterinarie e trattamenti antiparassitari.
Fa male respirare l’alito del cane?
Un altro aspetto da considerare riguarda l’alito del cane. Sebbene non rappresenti un pericolo concreto, l’alito del nostro cane può essere sgradevole e, in alcuni casi, potrebbe essere segno di problemi di salute dell’animale, come infezioni dentali o disturbi gastrointestinali. Respirare l’alito del cane in modo continuo non è nocivo per l’uomo, ma è consigliabile mantenere per lui una buona igiene orale, che contribuisce anche al benessere del proprietario.
Perché i cani vogliono dormire con il proprietario?
Un cane che dorme vicino al suo umano non è solo un segno di affetto, ma può anche indicare un bisogno di sicurezza. Gli animali domestici, infatti, sono animali socievoli e naturalmente cercano il contatto con il proprio “capo branco”, che per loro è il proprietario. Dormire insieme permette al cane di sentirsi protetto e a suo agio.
Perché il cane non deve dormire nel letto?
Nonostante il desiderio di vicinanza, alcuni esperti sconsigliano che il cane dorma nel letto per diverse ragioni. In primo luogo, il cane, soprattutto se non abituato a una chiara gerarchia, potrebbe sviluppare problemi comportamentali legati alla leadership. Inoltre, dormire nel letto con il cane potrebbe disturbare il sonno del proprietario, in particolare se il cane è irrequieto durante la notte. Infine, un cane che dorme sul letto potrebbe anche interferire con la qualità del nostro riposo, soprattutto se soffre di problemi di salute come apnee notturne o movimenti bruschi.
È igienico far dormire il cane nel letto?
Uno degli interrogativi più comuni riguarda igiene del far dormire il cane nel letto. Sebbene il cane possa essere pulito, porta comunque con sé polvere, batteri e pelo che possono contaminare le lenzuola. Se il cane non è regolarmente lavato o ha l’abitudine di stare all’aperto, è meglio considerare alternative come una cuccia vicino al letto, per garantire la pulizia e la salubrità dell’ambiente. Inoltre, la presenza di parassiti come pulci e zecche può essere un altro rischio da non sottovalutare.
Foto: IPA
Copyright © 2025 – Tutti i diritti riservati