Dana e Pepe, pelle e ossa e maltrattati, sono salvi grazie a ENPA
Guardie zoofile, veterinari, Polizia locale e Carabinieri: un intervento congiunto per due esemplari di razza Amstaff, una femmina e un maschio, trovati a Giussano (provincia di Monza e Brianza) in condizioni drammatiche. I cani ora sono sotto cure veterinarie e stanno iniziando un percorso di riabilitazione. Questo caso evidenzia l’importanza delle segnalazioni dei cittadini per fermare il maltrattamento degli animali e dare loro una seconda possibilità
di Noemi Costanzo
Un intervento tempestivo da parte del Nucleo Guardie Zoofile ENPA Monza e Brianza ha messo fine alla sofferenza di due Amstaff in gravi condizioni di salute. I cani si trovavano in una proprietà privata a Giussano (MB), rinchiusi in condizioni terribili: uno era legato a una catena all’interno di un recinto in stato di abbandono, visibilmente denutrito, mentre l’altro, anch’esso in pessime condizioni fisiche, era confinato su un balcone.
Un’intervento urgente e congiunto delle forze competenti
La segnalazione ricevuta ha spinto rapidamente le autorità a organizzare un intervento congiunto. In breve tempo, è stato allertato il Servizio Veterinario dell’ATS di Monza e Brianza, che si è coordinato con le Guardie Zoofile ENPA e con la Polizia Locale di Giussano per intervenire sul posto.
Una volta giunti sul luogo, gli operatori hanno trovato il primo cane in condizioni allarmanti: legato alla catena, senza cibo né acqua, e costretto a vivere in un ambiente malsano e maleodorante per la presenza di escrementi non rimossi.
Dopo aver identificato il proprietario, le autorità hanno tentato di stabilire un dialogo, ma l’uomo si è rivelato completamente ostile, rifiutandosi di collaborare e minacciando i presenti.
Sequestro dei cani e difficoltà con il proprietario
A causa dell’aggressività del proprietario, che non mostrava alcun interesse per la salute dei cani, si è reso necessario l’intervento dei Carabinieri. Grazie al loro supporto, è stato possibile procedere al sequestro dei due animali, che sono stati trasportati al canile di Monza per ricevere cure veterinarie immediate.
Una volta esaminati dai medici veterinari, è emerso che i due cani di giovane età (Dana, femmina, è nata nel 2018, e Pepe, maschio, nel 2022), erano gravemente denutriti, disidratati e in stato di debolezza estrema. Sono stati avviati ulteriori accertamenti per monitorare le loro condizioni di salute.
Una seconda opportunità per Dana e Pepe
Nonostante lo spavento e il trauma subito, Dana e Pepe si sono mostrati estremamente calmi nei confronti dei soccorritori, dando timidi segnali di affetto e gratitudine. Attualmente, sono sotto la cura dei veterinari e stanno seguendo un programma di riabilitazione fisica e comportamentale. Sebbene spaventati, i due cani stanno lentamente recuperando grazie alle cure amorevoli ricevute.
Le azioni legali e il futuro dei cani
Il proprietario, che ha dimostrato totale indifferenza verso il benessere dei suoi animali, è stato denunciato per maltrattamento e per aver tenuto gli animali in condizioni incompatibili con la loro natura, violando gli articoli 544-ter e 727 del Codice Penale. Tuttavia, al momento, Dana e Pepe non sono ancora disponibili per l’adozione, poiché l’iter legale deve seguire il suo corso.
L’importanza della segnalazione da parte dei cittadini
Una riflessione amara emerge dal caso: purtroppo, nonostante fosse evidente la situazione di maltrattamento, solo una persona ha avuto il coraggio di segnalare il caso alle autorità.
Questo episodio sottolinea l’importanza del coinvolgimento della comunità nella lotta contro il maltrattamento degli animali. Le segnalazioni tempestive sono fondamentali per fermare queste pratiche crudeli.
L’invito a tutti i cittadini è di prestare attenzione e segnalare tempestivamente ogni situazione di maltrattamento. Le segnalazioni possono essere inviate all’indirizzo email [email protected]: è garantito l’anonimato per chi denuncia. Solo grazie alla collaborazione di tutti sarà possibile combattere efficacemente il maltrattamento e garantire un futuro migliore agli animali.
In apertura: Dana e Pepe con le guardie zoofile di ENPA Monza e Brianza che sono intervenute.
Foto: Ufficio Stampa ENPA sezione di Monza e Brianza
Copyright © 2025 – Tutti i diritti riservati