Skip to Content
image description

C’è il muso di un orso su Marte  

La curiosa scoperta è merito delle immagini riprese dalla telecamera a bordo del Mars Reconnaissance Orbiter.

di Alessio Pagani

C’è un orso su Marte? Dipende. Se pensiamo a un plantigrado in carne e ossa la risposta è negativa. Ma, giocando un po’ con l’immaginazione, tutto può succedere. Gli scienziati hanno scoperto, infatti, un’immagine inaspettata sulla superficie del Pianeta Rosso: una formazione che ricorda la faccia di un orso. Una telecamera a bordo del Mars Reconnaissance Orbiter, chiamata High Resolution Imaging Experiment, o HiRISE, ha catturato a dicembre un nitidissimo scatto dell’insolita caratteristica geologica.

L’Università dell’Arizona, che ha sviluppato la fotocamera con Ball Aerospace, ha poi condiviso la foto nei giorni scorsi, suscitando diversi interrogativi, ma soprattutto una buona dose di sorpresa. Un modello di frattura circolare sulla superficie marziana modella la testa, mentre due crateri ricordano gli occhi. Una struttura di collasso a forma di V crea poi l’illusione del naso di un orso. «Il modello di frattura circolare potrebbe essere dovuto alla sedimentazione di un deposito su un cratere causato da un antico impatto», afferma il Lunar and Planetary Laboratory dell’Università dell’Arizona. «Forse il naso è uno sfiato vulcanico o di fango e il deposito potrebbe essere colate di lava o di fango? O magari bisogna solo sorridere», aggiungono dall’Università dell’Arizona.

Non è la prima volta che gli scienziati trovano foto dall’esterno della Terra con una strana somiglianza con entità su questo pianeta. Gli umani hanno un talento per riconoscere immagini o schemi dove non esistono, un fenomeno noto come pareidolia. Nel 1997, gli scienziati hanno scoperto una grande roccia su Marte che hanno chiamato “Pooh Bear”. E nel 1976, la navicella spaziale Viking 1 della NASA ha individuato una massa che assomigliava a un volto umano su una regione di Marte chiamata Cydonia.   

(Foto d’apertura: IPA)

Copyright © 2025 – Tutti i diritti riservati