Skip to Content
image description

Anche le orche vanno in menopausa. E sono leader del branco

Uno studio ha escluso la menopausa come fenomeno soltanto umano. A condividerlo sono infatti anche le orche, e tra loro a comandare sono proprio le femmine più anziane. Che proteggono tutta la vita solo i figli maschi: ecco perché.

di Lorenzo Sangermano

La menopausa, un fenomeno ben noto nelle donne, rappresenta un enigma evolutivo per le altre specie animali. Tuttavia, tra le eccezioni si trovano le orche (Orcinus orca) e alcune altre specie di odontoceti, i cetacei dentati. Questa peculiarità unica e ancora misteriosa ha recentemente attirato l’attenzione dei ricercatori dell’Università di Exeter e dell’Università di York che, in collaborazione con il Center for Whale Research, hanno svelato nuovi dettagli sulla funzione di questo fenomeno.

Come detto, contrariamente alla credenza popolare la menopausa non è prerogativa unicamente dell’essere umano: nel mondo animale ci sono sei specie, comprese le orche, che vivono oltre l’età riproduttiva. Tra queste, l’eccezione più studiata è rappresentata dalle orche del Pacifico nord-occidentale, che formano una delle quattro comunità di Orcinus orca. Note come Southern Resident Killer Whales (SRKW), sono esclusivamente pescivore e giocano un ruolo importante nell’ecosistema marino creando una società matriarcale guidata proprio dalle femmine più anziane.

Uno studio pubblicato su “Current Biology” da Lauren J.N. Brent e colleghi ha esplorato il motivo per cui le orche femmine continuano a vivere oltre l’età riproduttiva e cosa ciò comporta per la sopravvivenza dei loro figli maschi. L’analisi è stata costruita su dati di 35 anni di ricerche e campagne di osservazione su oltre 100 orche in età post-riproduttiva.

Gli scienziati hanno rilevato che le orche madri in menopausa giocano un ruolo cruciale nella protezione dei loro figli maschi. Gli esemplari maschi figli di femmine anziane presentano meno cicatrici e segni di ferite rispetto a quelli figli di femmine ancora in età riproduttiva. Questo suggerisce che le femmine anziane proteggano i loro figli maschi dai combattimenti con altri esemplari all’interno del gruppo. Le figlie femmine e i nipoti non godono di tale beneficio.

Al riguardo, c’è un altro particolare che è emerso dallo studio: le orche in menopausa  hanno poche cicatrici, il che significa che non hanno partecipato a litigi all’interno del branco. Non si battono dunque in “prima persona” per proteggere i figli maschi, ma hanno la capacità di trasmettere loro gli insegnamenti per difendersi da soli e vincere gli scontri con i rivali.

Resta da chiarire perché le madri in menopausa si dedichino così tanto ai figli. Sempre secondo lo studio, i maschi di orca hanno un potenziale riproduttivo maggiore rispetto alle femmine, e le femmine preferiscono accoppiarsi con maschi più grandi e anziani, che cercano anche al di fuori del proprio gruppo. Le madri in menopausa, proteggendo i figli e salvaguardando la loro buona “forma fisica”, aumentano così le probabilità di successo riproduttivo per quei figli, che troveranno nuove e più giovani partner, garantendo a loro volta alla madre la trasmissione dei geni.

A interessare i ricercatori è stato anche il ruolo da leader degli esemplari in menopausa, in grado di fornire ai loro simili la “saggezza” accumulata negli anni. 

«Un modo in cui le orche anziane allevano e aiutano i propri maschi e, quindi, migliorano anche la loro prestanza, è la condivisione del cibo», ha spiegato il team di ricerca. Questo lo fanno anche per l’intero branco, che conducono nelle aree dove si trova una maggiore quantità di pesci da mangiare. Quando però le madri orche riescono a cacciare un salmone, il cibo preferito, lo dividono a metà con i denti e ne danno ai figli maschi, che vengono nutriti dall’anziana madre fino all’età adulta. Le figlie femmine, pur restando nel branco a vita, si devono invece arrangiare a procurarsi il cibo fin da “ragazzine”.

Ma a che età le orche entrano in menopausa? Poco più tardi delle donne, verso i 50 anni.

(Foto d’apertura: IPA)

Copyright © 2025 – Tutti i diritti riservati