Dopo il lockdown abbiamo assistito a una vera rivoluzione nelle case, sempre più a misura di animali domestici. Ed è boom di richieste di piccoli spazi in cui i quattrozampe possano divertirsi con l’acqua.
Calcolarne la quantità è semplice e dipende dal peso del quattrozampe. Attenzione soprattutto nei mesi caldi, perché il sudore gli fa perdere liquidi che vanno ripristinati. Il segreto di una corretta idratazione sta anche nella ciotola giusta e negli snack vegetali.
Oltre alle persone, anche gli amici a quattro zampe possono soffrire a causa dell’inizio della primavera, soprattutto a causa della comparsa di parassiti. Controlli periodici e prevenzione sono la soluzione.
Tra febbraio e ottobre hanno perso la vita a causa della siccità oltre 200 elefanti e centinaia tra zebre, gnu e giraffe. È una vera e propria emergenza: la speranza è che dalla Cop 27 escano azioni concrete, non solo promesse.
Gli scienziati dell’Università Cattolica di Piacenza studiano le basi genetiche dell’adattamento, alla ricerca delle caratteristiche che consentono agli animali di sopportare meglio il surriscaldamento del Pianeta.
Sembra un comportamento strano e preoccupante, ma in realtà è solo una tecnica per rinfrescarsi grazie alle temperature più basse del terreno.
La temperatura elevata, d’estate, è un disagio soprattutto per alcune tipologie di cani che soffrono più di altre: le razze brachicefale. Ecco alcuni accorgimenti.
Le carrozze trainate da cavalli nelle città italiane potrebbero presto finire fuori legge. Esultano gli animalisti dopo che nelle ultime settimane il tema era tornato al centro delle cronache a causa dell’ondata di caldo.
Il caldo infernale si combatte con l’inventiva al Giardino zoologico di Roma e allo zoo di Torino: snack refrigeranti per gli animali, giochi in acqua e docce per rinfrescarsi dalle temperature tropicali di queste settimane.
Lo stress agli animali, causato dalle alte temperature, ha portato a un calo della produzione del 10%. Coldiretti parla di «emergenza nazionale» e invoca interventi urgenti contro «la catastrofe climatica».