Skip to Content
image description

L’ozonoterapia veterinaria: benefici e applicazioni

Il nostro veterinario Francesca Garrone spiega questa pratica alternativa sempre più diffusa in medicina veterinaria, impiegata per curare diverse patologie anche negli animali. Combatte infezioni e numerosi tipi di infiammazioni, stimola il sistema immunitario e migliora la circolazione. Solitamente non richiede anestesia per gli animali docili, ma è fondamentale affidarsi a veterinari esperti che intervengano solo dopo diagnosi.

di Francesca Garrone

Probabilmente molti conoscono l’ozonoterapia, ma forse non tutti sanno che questo tipo di trattamento non è utilizzato solo in campo umano, ma sta prendendo sempre più piede anche in quello veterinario, sia per i piccoli animali, cani e gatti, che per i grossi come bovini e cavalli.  

L’ozonoterapia veterinaria è una procedura medica, alternativa o complementare ad altri trattamenti, che prevede l’utilizzo dell’ozono, un gas formato da tre atomi di ossigeno.  

Quali sono le azioni dell’ozonoterapia? 

L’ozonoterapia offre molti benefici sugli animali, rendendola una soluzione versatile in veterinaria per diverse patologie. Di seguito, esploriamo le principali azioni terapeutiche dell’ozono: 

  • Azione analgesica:utile soprattutto quando si vuole trattare un dolore cronico.  
  • Azione antinfiammatoria:questo è uno degli effetti maggiormente sfruttati in veterinaria, per esempio nelle dermatiti ricorrenti degli animali allergici o negli animali anziani con artriti o artrosi.  
  • Azione immunostimolante:usata per patologie non così frequenti in veterinaria, ma comunque presenti come il lupus.  
  • Azione antibatterica:molto utile nelle piodermiti e nelle dermatiti interdigitali di difficile cura, per esempio in quelle razze che sono particolarmente predisposte come il bulldog inglese.  
  • Azione antivirale:dall’esperienza umana sembra infatti essere utile nel trattamento delle infezioni da herpes virusAzione cicatrizzante:utile per la guarigione di ferite grazie al fatto che migliora la circolazione sanguigna e favorisce la rigenerazione dei tessuti.  

Per quali patologie è utile l’ozonoterapia veterinaria? 

In veterinaria grazie a tutti gli effetti benefici elencati precedentemente l’ozonoterapia può essere usata in campo dermatologico e nelle patologie neurologiche (come terapia adiuvante nelle tanto temute ernie del disco nei bassotti ad esempio). Sta poi prendendo piede anche il suo utilizzo nelle patologie dell’apparato gastroenterico, in quelle urogenitali e anche in campo odontoiatrico.  

Quali sono i vantaggi dell’ozonoterapia veterinaria? 

L’ozonoterapia veterinaria offre numerosi benefici, specialmente per chi cerca trattamenti alternativi e sicuri per il proprio animale: 

  • Non richiede l’uso di farmaci, rendendola una scelta naturale per il benessere dell’animale. 
  • Non necessita di ospedalizzazione, facilitando il trattamento in ambulatorio. 
  • Nella maggior parte dei casi, non è necessaria l’anestesia, riducendo lo stress per l’animale. 
  • Può essere integrata con altre terapie senza sospendere i farmaci in corso, con possibilità di ridurre le dosi e i tempi di somministrazione. 

Questi vantaggi fanno dell’ozonoterapia veterinaria una soluzione sempre più apprezzata per il trattamento di diverse condizioni degli animali domestici. 

Quanto costano le sedute di ozonoterapia?  

Per quanto riguarda il costo delle sedute di ozonoterapia, non esiste un range di prezzi ufficiale. Il veterinario può decidere il costo della terapia in funzione del tipo di trattamento che deve effettuare, della sua durata e della modalità di somministrazione dell’ozono. 

Copyright © 2025 – Tutti i diritti riservati

Foto Francesca Garrone

Il Veterinario

Francesca Garrone

Nata a Vigevano, si è laureata all’Università Statale di Milano in Medicina Veterinaria si trasferisce a Roma e inizia subito a svolgere attività libero professionale in diversi ambulatori. Approfondisce poi le sue conoscenze nel campo della dermatologia collaborando con rinomati specialisti del settore. Si appassiona alla materia e frequenta svariati corsi di aggiornamento, con particolare riferimento all’allergologia.
Dal 2005 è socia dell’ambulatorio “Veterinaria Trieste” di Roma, dove tuttora esercita la professione.
E’ autrice del libro “Prendiamo un cucciolo” (Cairo editore) scritto a quattro mani con la collega veterinaria e amica Chiara Giordano.
A parte il lavoro, il suo hobby del cuore è il giardinaggio.

WordPress Ads