Skip to Content
image description

La bellezza del mondo animale nelle fotografie del National Geographic Traveler 2025

Annunciati i vincitori del National Geographic Traveler: la categoria Animali selvatici ci invita a non ignorare la necessità di preservare gli habitat naturali.

di Marco Pastore
Animali selvatici, fotografia naturalistica

Il concorso fotografico National Geographic Traveller (UK) 2025 ha recentemente annunciato i vincitori della sua dodicesima edizione, celebrando la bellezza e la diversità del mondo attraverso sei categorie: Paesaggi, Persone, Animali selvatici, Cibo, Vita in città e Portfolio. Tra queste, la categoria Animali selvatici ha offerto uno sguardo intimo e potente sulla fauna globale, con immagini che catturano momenti di rara bellezza e significato.

Una volpe affronta un grande uccello al tramonto su un terreno impervio: una bellezza selvaggia.
Fotografia di Victoria Andrews: aquila di Bonelli e volpe a Toledo, Spagna / National Geographic

La fotografa britannica Victoria Andrews ha conquistato il primo posto immortalando un incontro straordinario tra un’aquila di Bonelli e una volpe nelle campagne di Toledo, Spagna: «Arrivata sul posto alle prime luci dell’alba, non ho dovuto aspettare più di un’ora o poco più prima che l’aquila si appollaiasse su un vecchio ceppo d’albero. Dopo aver sparato centinaia di scatti mentre l’uccello si pavoneggiava e si metteva in posa per me, ho visto che alzava le ali in posizione di difesa. In quel momento ho visto la volpe avvicinarsi. La volpe si è avvicinata sempre di più, finché non si sono trovati quasi naso a becco».

L’aquila di Bonelli è uno tra i rapaci delle più rari d’Europa, con popolazioni concentrate principalmente nella penisola iberica. Predilige ambienti rocciosi e aperti, dove caccia prede come conigli e uccelli di medie dimensioni. La sua presenza è indicativa di ecosistemi ben conservati.

La volpe rossa è comune in tutta Europa, ma quella fotografata nelle campagne di Toledo si distingue per il suo adattamento a un ambiente semi-arido e agricolo, mostrando comportamenti opportunistici e una dieta varia che include piccoli mammiferi e frutta.

Piccoli uccelli marroni e bianchi sulla neve; uno vola sopra di loro.
Fotografia di Jo Noon: zigoli delle nevi, Alberta, Canada / National Geographic

Jo Noon ha ottenuto il secondo posto con una fotografia che cattura un gruppo di zigoli delle nevi in volo sopra una collina innevata in Alberta, Canada. La scena mostra centinaia di questi uccelli bianchi che si librano all’unisono, creando un effetto visivo mozzafiato.

Questi piccoli uccelli migratori nidificano nelle regioni artiche e durante l’inverno si spostano verso sud, raggiungendo aree come il Canada meridionale. Sono noti per il loro piumaggio bianco che li rende quasi invisibili sulla neve, un adattamento perfetto per sfuggire ai predatori.

La lince beve l'acqua mentre un insetto volteggia: è il momento della natura.
Fotografia di Hari Kumar Prasannakumar: lince iberica e ape, Ciudad Real, Spagna / National Geographic

Il fotografo Hari Kumar Prasannakumar ha conquistato il terzo posto con uno scatto che ritrae una lince iberica mentre beve da uno stagno a Ciudad Real, Spagna. Un dettaglio affascinante è la presenza di un’ape che si avvicina all’orecchio della lince, che aggiunge un elemento di delicatezza alla scena.

Considerata una delle specie di felini più minacciate al mondo, la lince iberica è endemica della penisola iberica. Grazie a programmi di conservazione intensivi, la sua popolazione è in lenta ripresa. È riconoscibile per le sue orecchie appuntite con ciuffi neri e per la sua pelliccia maculata.

Il concorso di quest’anno ha evidenziato l’importanza della fotografia naturalistica nel sensibilizzare il pubblico sulla biodiversità e sulla necessità di preservare gli habitat naturali. Le immagini premiate non solo celebrano la bellezza del mondo animale, ma raccontano anche storie di resilienza e coesistenza.

Foto: National Geographic Traveler UK 2025

Copyright © 2025 – Tutti i diritti riservati