Skip to Content
image description

L’asma felina: come si manifesta e come curarla

Anche i gatti possono soffrire di asma, una patologia cronica che colpisce le vie aeree profonde. Sebbene non esista una cura definitiva, una terapia adeguata permette al gatto di condurre una vita normale. I sintomi principali includono tosse ricorrente, difficoltà respiratorie e comportamenti insoliti. Una diagnosi precoce e una gestione attenta con farmaci e accorgimenti ambientali sono essenziali. Con cure adeguate, l’aspettativa di vita di un gatto asmatico può essere quasi equivalente a quella di un gatto sano

di Francesca Garrone
apertura

Lo sapete che anche il vostro gatto, proprio come l’uomo, può soffrire di asma

L’asma felina è una patologia che insorge per lo più in gatti adulti ed è una malattia cronica che colpisce le vie aeree profonde. 

Purtroppo, non c’è una cura che possa portare a guarigione il gatto, quello che però può essere fatto è stabilire una terapia che, tenendo sotto controllo i sintomi, gli permetta di condurre una vita normale. 

Come capire se il gatto ha problemi respiratori  

Ci sono sintomi cardine cui un proprietario diligente deve prestare attenzione per capire se il proprio gatto ha un problema respiratorio

Ecco quali sono: 

  • il gatto assume posizioni strane o ha comportamenti insoliti. Rimane in piedi molto più a lungo del normale, non si mette più acciambellato, mantiene testa e collo distesi e si nasconde in posti inusuali della casa; 
  • ha una respirazione diversa dal solito; 
  • ha un respiro che viene definito dal proprietario come rumoroso; 
  • presenta tosse.  

In più, quando il gatto inizia ad avere problemi respiratori, può manifestare segni clinici che sono comuni anche di altre patologie:  

  • mangia di meno e perde peso; 
  • è letargico, dorme di più e partecipa molto meno alla vita familiare. 

Quali sono i primi sintomi di asma nel gatto?  

Essendo l’asma del gatto una patologia delle vie aeree, la sintomatologia mostrata dal gatto è prettamente di tipo respiratorio.  
I sintomi tipici dell’asma felina di cui il proprietario di solito si accorge sono sostanzialmente una tosse ricorrente accompagnata da una respirazione frequente, a volte difficoltosa.  

I sintomi dell’asma felina  

I sintomi manifestati dal gatto con problemi respiratori sono diversi a seconda che la forma di asma sia acuta o cronica.  
La crisi asmatica acuta nel gatto è caratterizzata da aumento della frequenza respiratoria (tachipnea), da respirazione a bocca aperta e difficoltosa (dispnea).  
Nella forma cronica invece il sintomo predominante è la tosse, di intensità e frequenza variabile.  

Fate attenzione perché questa forma viene spesso sottovalutata dal proprietario, permettendo alla malattia di causare modifiche permanenti alle vie respiratorie.  
In aggiunta, la tosse secca può saltuariamente essere accompagnata da vomito, cosa che può far confondere il proprietario che penserà che il gatto ha un problema gastroenterico. 

Come si cura l’asma felina? 

Come già detto, la terapia di cura per l’asma felina è volta a tenere sotto controllo i sintomi per rendere la vita del gatto il più normale possibile e impedire la comparsa di sintomi più gravi e potenzialmente pericolosi.  

Il veterinario, dopo aver eseguito tutte le indagini necessarie per raggiungere una diagnosi definitiva, stabilirà il trattamento medico da effettuare, che normalmente prevede farmaci cortisonici e broncodilatatori.  

Oltre ai farmaci prescritti, l’utilizzo per esempio di lettiere non polverose, l’eliminazione di prodotti per la pulizia con odori forti o profumatori per la casa saranno un valido aiuto per ridurre al minimo gli stimoli allergenici presenti nell’ambiente.  

L’aspettativa di vita per un gatto asmatico 

La prognosi per un gatto che soffre di asma risulta generalmente buona, ma richiede una terapia a vita e molta attenzione da parte del proprietario. 

L’aspettativa di vita di un gatto con asma felina può infatti essere quasi equivalente a quella di un gatto sano, a patto che la condizione venga monitorata regolarmente e gestita con cure adeguate. Un trattamento tempestivo e un adeguato controllo dei sintomi sono fondamentali per preservare al meglio la qualità e l’aspettativa di vita del gatto con l’asma

Foto: IPA

Copyright © 2025 – Tutti i diritti riservati

Foto Francesca Garrone

Il Veterinario

Francesca Garrone

Nata a Vigevano, si è laureata all’Università Statale di Milano in Medicina Veterinaria si trasferisce a Roma e inizia subito a svolgere attività libero professionale in diversi ambulatori. Approfondisce poi le sue conoscenze nel campo della dermatologia collaborando con rinomati specialisti del settore. Si appassiona alla materia e frequenta svariati corsi di aggiornamento, con particolare riferimento all’allergologia.
Dal 2005 è socia dell’ambulatorio “Veterinaria Trieste” di Roma, dove tuttora esercita la professione.
E’ autrice del libro “Prendiamo un cucciolo” (Cairo editore) scritto a quattro mani con la collega veterinaria e amica Chiara Giordano.
A parte il lavoro, il suo hobby del cuore è il giardinaggio.