L’aereo non decolla: 132 criceti scappano nella stiva ed è caos per 4 giorni
Dopo essere stata rifiutata da un volo precedente perché danneggiata, una grande cassa contenente le gabbiette di 132 criceti è stata caricata su un aereo della TAP Air Portugal da Lisbona a Ponta Delgada. Una volta arrivato a destinazione, gli addetti allo scarico hanno scoperto che gli esemplari erano riusciti a liberarsi, sparpagliandosi per tutto il velivolo. La loro ricerca ha richiesto la pianificazione di nuovi voli per i passeggeri rimasti a terra
di Lorenzo SangermanoUna fuga inaspettata ha paralizzato le operazioni della TAP Air Portugal per quattro giorni. 132 criceti trasportati a bordo di un Airbus A321neo diretto da Lisbona a Ponta Delgada, nelle Azzorre, sono riusciti a scappare dalle loro gabbie danneggiate, trasformando l’aereo in un insolito campo di battaglia per i soccorritori.
Al loro arrivo a Ponta Delgada, gli addetti al carico hanno scoperto che le gabbie contenenti i criceti erano danneggiate e vuote. Gli animali, parte di una spedizione destinata a un negozio insieme a furetti e uccelli, avevano approfittato dell’alloggio precario per liberarsi e sparpagliarsi lungo tutto il velivolo.
Le immagini circolate sui social network hanno mostrato alcuni operatori intenti a recuperare i criceti che si erano infilati in crepe, intercapedini e angoli nascosti dell’aereomobile. Alcuni esemplari sono stati individuati quasi subito, mentre altri hanno reso necessarie ricerche più lunghe, facendo aumentare i tempi di attesa per i passeggeri a bordo.
Per ragioni di sicurezza e manutenzione, TAP Air Portugal ha deciso di lasciare l’Airbus A321neo a terra fino al completo recupero degli animali. I passeggeri che dovevano prendere il volo di ritorno verso Lisbona sono così rimasti a terra, e ricollocati poi su altri aerei. La ricerca, durata ben quattro giorni, ha coinvolto personale aeroportuale e tecnici della compagnia, che hanno utilizzato guanti protettivi e strumenti specializzati per localizzare i criceti senza danneggiare la struttura dell’aereo.
Con tutti i roditori finalmente recuperati l’aereo è stato trasferito a Lisbona in modalità “ferry flight”, cioè senza passeggeri a bordo, per essere sottoposto a controlli tecnici approfonditi. Gli ingegneri di TAP Air Portugal hanno verificato che i criceti non avessero causato danni significativi ai sistemi dell’aereo, in particolare ai cavi elettrici e ai rivestimenti interni.
La fuga dei roditori ha rappresentato un episodio unico nella storia dell’aviazione moderna. Nonostante non sia raro che piccoli animali sfuggano alle gabbie durante il trasporto, il numero di esemplari coinvolti in questo caso è senza precedenti. Per evitare nuovi inconvenienti gli esperti sottolineano l’importanza di adottare misure più rigorose nel trasporto di animali, come suggerito dalla Animal Humane Society, che raccomanda l’uso di gabbie a fondo solido con coperture in rete metallica.
@cargopilot747 Hamsters prison break 😅 The little fella‘s broke loose and put the Boeing AOG 😂 #animals #hamster #Aviation #Fun #Pilot #pilotslife #jokes #fyp #fy ♬ Clumsy Situations – Eitan Epstein Music
In apertura:
Foto e video: TikTok / cargopilot747
Copyright © 2025 – Tutti i diritti riservati