Skip to Content
image description

La città dei gatti che richiama volontari provenienti da tutto il mondo 

Si trova in Montenegro e ospita così tanti felini randagi da aver guadagnato questo l’appellativo. Da qualche tempo, un’associazione cui tutti possono contribuire si prende cura di questi mici attraverso un programma di sterilizzazione.

di Lorenzo Sangermano

La piccola città di Kotor, situata sulla omonima baia lungo la costa del Montenegro, nella Dalmazia meridionale e affacciata sulla costa adriatica, ha una storia che affonda le radici nell’epoca romana e oggi vanta un’architettura affascinante e strade lastricate di bianco, lucenti dei passi di migliaia di visitatori. Ciò che però rende Kotor unica è la sua imperdibile popolazione di gatti. Qui i felini sono ovunque, sulle strade acciottolate, nei negozi di souvenir e perfino in un museo dedicato alla loro stessa specie.

Ma da dove vengono tutti questi mici? La città di Kotor è stata un importante porto commerciale per secoli, e insieme alle merci dalle navi sbarcavano gatti da tutto il mondo. I felini, infatti, venivano tradizionalmente portati a bordo per cacciare i topi dalle stive colme di prodotti da vendere. Molti di loro, una volta a terra, venivano però abbandonati e oggi Kotor ne ospita a migliaia, che si sono riprodotti poiché nessuno si prendeva cura di quei randagi venuti dal mare né li sterilizzava.

Finché nel 2018 a Kotor è nata un’iniziativa particolare che sta cambiando la vita di moltissimi di questi gatti. L’associazione si chiama Kotor Kitties e si è impegnata a migliorare le condizioni dei felini e a gestire la popolazione randagia attraverso sterilizzazioni e castrazioni.

Kotor Kitties è nata dalla volontà e dal buon cuore di alcuni viaggiatori che, rimasti colpiti dalla presenza e dal bisogno di aiuto di questi gatti, hanno deciso di fare la differenza. L’associazione si è posta l’obiettivo di migliorare la vita dei mici randagi e di ridurre la popolazione di animali senza casa attraverso programmi di sterilizzazione. 

A comporre il team sono volontari provenienti da tutto il mondo, in collaborazione con veterinari locali a Kotor, Herceg Novi, Niksic e Podgorica per garantire la sterilizzazione dei gatti sia nella zona centrale del Montenegro che lungo la costa.

Fino ad oggi, Kotor Kitties ha sterilizzato oltre 3.300 gatti, dimostrando un impegno senza precedenti per la causa felina nel Paese. L’associazione è registrata come ente non profit negli Stati Uniti e come ente di beneficenza nel Regno Unito e in Montenegro. A loro sostegno hanno ricevuto donazioni da importanti organizzazioni internazionali che si occupano del benessere degli animali.

I viaggiatori che desiderano contribuire all’opera di Kotor Kitties possono farlo in diversi modi. Possono seguire l’associazione su Facebook per informazioni su futuri progetti e campagne, o acquistare i calendari di Kotor Kitties in negozi di animali e souvenir a Kotor, Tivat, Herceg Novi e Budva. I proventi delle vendite vanno interamente alle sterilizzazioni dei gatti, contribuendo così all’economia locale.

L’importanza dell’associazione non si limita solo all’assistenza ai gatti randagi, ma testimonia anche la forza del lavoro collettivo e dell’impegno verso una causa nobile. Con un numero di felini assistiti all’anno salito da 38 a 2.705, Kotor Kitties non ha solo sostenuto l’ecosistema locale, ma ha persino reso la città di Kotor famosa in tutto il mondo.

(Foto d’apertura: @kotorkitties)

Copyright © 2023 – Tutti i diritti riservati