Il calore del cane
Il calore nel cane è la fase in cui la femmina diventa fertile, solitamente a partire dai 6 mesi di età, con due cicli all’anno. Durante questa fase, possono comparire perdite di sangue e cambiamenti comportamentali, come nervosismo o irrequietezza. È importante gestire il calore evitando il contatto con altri cani e utilizzando mutandine per prevenire disagi in casa
di Francesca Garrone
Con il termine “calore” viene indicata la fase del ciclo estrale del cane in cui la femmina diventa fertile e, solitamente, accetta il maschio.
Il primo aspetto che va chiarito è che solo la femmina dei cani va in calore e che solo durante il calore, in periodi ben precisi dell’anno, accetta di accoppiarsi.
Il maschio di cane invece si può accoppiare sempre, raggiunta la maturità sessuale intorno ai sei mesi.
Quando vanno in calore i cani?
La cagna va in calore la prima volta normalmente intorno ai 6 mesi d’età, ma la tempistica può variare in funzione della razza e della taglia.
Le razze piccole (i cosiddetti toy) per esempio sono più precoci, mentre quelle definite giganti (come l’alano) possono raggiungere la loro maturità sessuale molti mesi più tardi.
Il primo calore nel cane può essere irregolare ma, di norma, il cane poi si regolarizza con i cicli successivi.
Inoltre, può capitare che il primo calore nella cagna sia silente, ovvero senza segnali tipici manifesti. Ciò può essere pericoloso in quanto il cane, senza le dovute restrizioni, potrebbe accoppiarsi e andare incontro ad una gravidanza indesiderata.
Quante volte va in calore il cane?
Solitamente il calore nel cane si manifesta due volte l’anno, mediamente ogni sei mesi, per questo motivo il ciclo viene definito monoestrale stagionale.
Anche in questo caso però i tempi tra un calore e l’altro possono variare in funzione della razza a cui il cane appartiene.
Quanto dura il calore nel cane?
Il ciclo estrale della cagna viene suddiviso in quattro fasi.
Le prime due fasi sono quelle che comunemente vengono definite col nome di “calore del cane”.
La prima fase è il proestro. È il periodo in cui il corpo del cane si prepara all’accoppiamento ed è caratterizzato da alcuni segnali: la vulva diventa evidentemente più grande e, dopo circa due giorni, compaiono le perdite di sangue.
La cagna si lecca di più l’apparato genitale e spesso diventa più nervosa talvolta con aggressività manifesta nei confronti dei maschi della sua specie.
In linea di massima questa fase dura in tutto nove giorni.
La fase successiva del ciclo estrale del cane è l‘estro. È in questi giorni che avviene l’ovulazione e per questo motivo è il momento più pericoloso se non volete che la vostra cagnolina si accoppi. La durata di questa fase, sempre comunque soggettiva, è di circa 9 giorni di cui i primi 2-3 sono quelli in cui dovrete avere maggiore attenzione.
Quali sono i giorni fertili del cane
Premesso che il cane può accettare di accoppiarsi per tutto il periodo dell’estro che dura circa 5-9 giorni dovete sapere che i giorni fertili del cane sono i primi 2-3 giorni dell’estro poiché è in questo lasso di tempo che avviene l’ovulazione.
Quanto durano le perdite di sangue nel cane in calore?
La durata delle perdite di sangue nel cane in calore è di circa 7 giorni, ma questo è un dato che non vale per tutte le cagne: ci può essere una grande variabilità da soggetto a soggetto, sia in base all’età che alla razza
Come gestire il calore del cane
Per quanto riguarda la gestione all’esterno del calore del proprio cane, la raccomandazione che vi faccio è di non frequentare posti dove ci sono altri cani, potreste scatenare l’inferno!
Inoltre, un altro consiglio è di non lasciare mai la cagnolina libera, perchè potrebbe scappare alla ricerca di un compagno e, oltre alla possibilità di una gravidanza indesiderata potrebbe avere un incidente.
Per la gestione in casa del cane in calore, invece, l’utilizzo di mutandine per cani potrebbe risolvere il problema delle macchie sul divano, dovete solo sperare nella disponibilità e pazienza a indossarle della vostra cagnolina!
(Foto d’apertura: IPA)
Copyright © 2025 – Tutti i diritti riservati