Malattia provocata da un verme (Aelurostrongylus abstrusus) parassita dell’apparato respiratorio del gatto. Chiocciole e lumache sono gli ospiti intermedi.
Farmaco dall’azione antielmintica.
dispersioni nell’aria di finissime particelle liquide o solide.
che porta verso qualcosa (contrario di efferente).
per il cane e il gatto di razza, è il nome dell’allevamento in cui l’animale è nato, da una fattrice della quale il titolare dell’affisso risulta proprietario; sul pedigree può precedere o seguire il nome individuale dell’animale.
assenza di denti.
nel cane e nel gatto, comportamento che ha come obiettivo la cattura della preda.
quando l’animale viene messo in allarme da uno stimolo, ma attacca un’altra persona o un altro cane perché lo stimolo originale non è più presente o perché non può essere attaccato. È tipica dei cani che vivono nei giardini e che non potendo attaccare chi passa oltre le cancellate spesso sferrano attacchi ai cani conviventi.
nel cane e nel gatto, è causata dalla penetrazione di un intruso nel territorio.
forma di aggressività rivolta a un individuo di una specie diversa da quella dell’aggressore.
forma di aggressività tra individui della stessa specie.