comportamento aggressivo della madre che difende la prole, sia nel cane che nel gatto.
sport cinofilo; consiste in un percorso a ostacoli (di solito dai 15 ai 20) che il cane deve affrontare nell’ordine previsto, cercando di non ricevere penalità e nel minor tempo possibile. Il conduttore deve seguire il cane in tutto il percorso dandogli dei comandi.
gene che, insieme ad altri geni, condiziona una colorazione del mantello del gatto in cui il pelo presenta fasce alternate di colore dalla base alla punta.
sezione dell’apparato respiratorio costituita da laringe, trachea e bronchi.
che si riferisce agli alcali, sostanze in grado di neutralizzare le sostanze acide.
somministrazione di nutrienti per via venosa o arteriosa.
alito dall’odore sgradevole, sintomo di molte malattie, non solo del cavo orale.
posizionamento di un gene all’interno di un cromosoma.
sostanza responsabile di una reazione di tipo allergico.
reazione anomala ed eccessiva dell’organismo a un allergene.