Skip to Content
image description

Anche re Carlo saluta Sherlock, il cane investigatore dei Vigili del fuoco di Londra, che va in pensione

Dopo 12 anni di servizio nella London Fire Brigade, Sherlock, un Cocker Spaniel nato nel 2012, ha raggiunto il momento del meritato ritiro. Con centinaia di interventi nel corso della sua carriera, il quattrozampe ha preso parte ad alcuni dei più gravi incendi della città, ottenendo riconoscimenti come l’Animal Hero Award, nonché il primato di cane arruolato più a lungo tra i pompieri della capitale. Tra i suoi sostenitori, c’è anche il sovrano d’Inghilterra!

di Lorenzo Sangermano
apertura

Dopo una carriera lunga 12 anni al servizio della London Fire Brigade, il cane investigatore Sherlock, un Cocker Spaniel da lavoro nato nel 2012, ha ufficialmente appeso il collare al chiodo. Con un curriculum eccezionale che include centinaia di interventi, il riconoscimento con l’Animal Hero Award, la pubblicazione di un libro e persino diversi incontri con la famiglia reale, Sherlock è il cane che ha servito più a lungo nel corpo dei Vigili del fuoco della capitale inglese.

La storia di Sherlock ha inizio quando, a sole dieci settimane di vita, si unisce alla LFB mostrando fin da subito una predisposizione naturale per il suo futuro ruolo. Al termine di un rigoroso addestramento, nel 2013 ottiene la certificazione ufficiale come cane da investigazione negli incendi, iniziando così a lavorare a fianco del suo addestratore, il comandante di gruppo Paul Osborne.

per Interno
Il comandante Paul Osborne con Sherlock: hanno lavorato fianco a fianco per 12 anni.



Per permettergli di essere il migliore investigatore possibile, il suo allenamento è stato incentrato sul rinforzo positivo: ogni volta che rilevava una sostanza infiammabile, veniva premiato con la sua amata pallina da tennis. Questo metodo ha permesso a Sherlock di sviluppare un’incredibile abilità nell’individuare fino a dieci diversi tipi di liquidi infiammabili, tra cui acetone e benzina, anche in condizioni di evaporazione, miscelazione o combustione.

Nel corso degli anni, il quattrozampe ha preso parte a numerosi interventi di rilievo, tra cui l’incendio della Grenfell Tower nel 2017, uno dei più devastanti nella storia recente di Londra. Tra le sue operazioni più importanti si annoverano anche un grave rogo a Tottenham, che ha mandato in ospedale due vigili del fuoco, e un’indagine per omicidio a New Malden. Oltre al lavoro sul campo, Sherlock ha anche assunto il ruolo di “ambasciatore della sicurezza antincendio” partecipando a eventi comunitari per sensibilizzare il pubblico sulla prevenzione di questi incidenti.

per Interno
L’incontro del cane pompiere con re Carlo d’Inghilterra.



La sua dedizione e il talento dimostrati nel tempo non sono passati inosservati. Sherlock ha infatti ricevuto il prestigioso Animal Hero Award, premio ambitissimo riservato agli animali straordinari che hanno un impatto significativo sulla società. Inoltre, è stato persino il protagonista di un libro, pubblicato per contribuire a diffondere la consapevolezza sul lavoro svolto dai cani investigatori.

Dopo una lunga e importante carriera, è arrivato anche per Sherlock il momento di godersi la meritata pensione. “In anni canini, Sherlock ha raggiunto i 100 anni, quindi è giusto che ora si goda un po’ di riposo”, ha raccontato Osborne. “In 12 anni di servizio si è dimostrato una figura chiave nel mantenere l’eccellenza del nostro team di cani investigatori e ha aiutato a formare le nuove generazioni di cani da lavoro.”

Ora Sherlock trascorrerà il suo tempo libero nella tranquillità della sua casa, dove continuerà a essere accudito dal suo proprietario Paul Osborne. “Mentre Sherlock intraprende questo nuovo capitolo della sua vita”, ha aggiunto il comandante, “il suo contributo e i suoi risultati all’interno della London Fire Brigade sono la prova della sua resistenza, della sua competenza e della sua incrollabile dedizione”.

Foto: London Fire Brigade

Copyright © 2025 – Tutti i diritti riservati

WordPress Ads