L’otoematoma nel cane e nel gatto: cos’è?
E’ una consegenza dell’otite esterna, soprattutto quando è complicata da infezioni secondarie. Ve ne accorgete perché il quattrozampe scuote forte la testa, tanto da causare piccoli traumi ai vasi sanguigni che sono dentro al padiglione auricolare: questi si rompono e danno origine all’otoematoma. Dall’esterno appare come un rigonfiamento, che al tatto può anche essere caldo. Portate l’animale dal veterinario, che saprà come risolvere il problema.
di Francesca GarroneCopyright © 2025 – Tutti i diritti riservati