Era stato lasciato legato a un furgone: un anno dopo, Samuel sprizza gioia
Abbandonato e legato a un furgone di un’associazione che si prende cura di animali maltrattati, Samuel, un cane pieno di vita, ha vissuto un’esperienza crudele e inaspettata. Trovato solo e indifeso con un biglietto che chiedeva di prendersi cura di lui, è stato accolto nel rifugio del centro. Ben presto la sua storia di resilienza e il suo carattere gioioso hanno conquistato il cuore di una famiglia che, dopo aver perso il suo amato quattrozampe, ha trovato in Samuel una nuova luce dopo tanto dolore
di Filippo Bocchini
Il protagonista di questa vicenda si chiama Samuel e la sua incredibile storia inizia più di un anno fa quando ancora cucciolo. Fra lo stupore e lo sconcerto dei presenti, è stato trovato legato con un guinzaglio rosso a un furgone della Royal New Zealand Society for the Prevention of Cruelty to Animals (SPCA), un’associazione no-profit dedicata al salvataggio degli animali in difficoltà. Un gesto compiuto da qualcuno che aveva deciso di abbandonarlo, forse perché non riusciva più ad accudirlo, lasciandolo solo con un bigliettino attaccato al portellone del veicolo, in cui si chiedeva di prendersene cura.
Dopo essere stato salvato dall’associazione, il quattrozampe è diventato ben presto un ospite del rifugio adattandosi con gran facilità alla sua nuova situazione: nonostante tutto quello che aveva passato, Samuel è infatti riuscito a trovare subito la sua dimensione e a mantenere quel carattere affettuoso e pieno di energia che lo contraddistingueva, diventando rapidamente il beniamino di tutti i volontari del centro.
La sua storia toccante e il suo carattere così giocoso presto hanno iniziato a circolare anche online, attirando l’attenzione di tantissime persone e in particolare di una famiglia che ha deciso di adottarlo e accoglierlo in casa.
Una vicenda davvero unica e commovente: i suoi nuovi proprietari avevano infatti appena perso il loro primo amato cane dopo 13 anni ma, colpiti da Samuel e dalle sue vicissitudini, hanno subito deciso di prenderlo con sé e di regalargli una nuova vita.
Il loro rapporto è diventato in poco tempo forte e speciale tanto che la famiglia, entusiasta e molto legata al nuovo animale da compagnia, ha ringraziato in un’intervista pubblica la SPCA per averlo cresciuto e per aver “contribuito a trasformarlo in un cane così bello”. I suoi nuovi proprietari, dopo averlo accolto in casa, hanno espresso inoltre tutta la loro felicità per il legame nato con lui e per la presenza di un cane che aveva finalmente riportato un po’ di serenità in famiglia dopo un periodo molto complicato. Ora Samuel sta bene, è in piena forma, segue ovunque i suoi umani e ha trovato anche una nuova amica a quattro zampe arrivata da poco: si chiama Maddie e insieme a lei ama divertirsi, correre e giocare in giardino.
Subito dopo la sua adozione, la SPCA ha pubblicato la bella notizia sui suoi canali social sottolineando la felicità e la soddisfazione per il lieto fine e descrivendo gratitudine per il grande entusiasmo mostrato dalla nuova famiglia. Anche tutte le persone che avevano seguito la sua storia hanno voluto condividere la loro gioia, commentando la notizia con tantissimi messaggi: ”Che meraviglia, è fantastico”, “Vai Samuel, sembra che tu stia vivendo la tua vita migliore” o ancora “ È semplicemente favoloso! Un risultato meraviglioso”.
Una vicenda iniziata nel peggiore dei modi e finita nel migliore, che ci ricorda l’importanza delle adozioni e di tutti gli aiuti verso animali in difficoltà: gesti straordinari che non solo possono regalare una seconda possibilità a molti esemplari in cerca di una nuova famiglia, ma riescono anche a donare amore a tutte quelle persone che, così come i proprietari di Samuel, sono alla ricerca di un po’ di felicità nella propria vita e di un’amicizia speciale che solo un quattrozampe può dare.
In apertura: L’immagine di Samuel che ha commosso il Web, legato a un furgone con un biglietto in cui si chiedeva di prendersi cura di lui. Tutte le foto: Facebook / SPCA New Zealand
Copyright © 2025 – Tutti i diritti riservati