Home »
tipo di caccia, chiamato anche “a inseguimento”, in cui la selvaggina è forzata a correre dai cacciatori che, a piedi o a cavallo, con o senza cani, l’inseguono fino alla cattura o all’uccisione. Una forma di caccia alla corsa è quella alla volpe, fatta a cavallo e con i cani.
stato di profondo deperimento generale, caratterizzato da prostrazione, rallentamento delle capacità psichiche, perdita di appetito e riduzione delle masse adipose e muscolari.
infiammazione delle ghiandole sebacee delle palpebre; si accompagna spesso a formazione di cisti e può essere unico o multiplo.
punta del garretto.
infezione virale che colpisce le prime vie respiratorie; molto contagiosa fra i gatti.
placche ipercheratosiche (eccesso di cheratina) che si sviluppano sulla pelle a livello dei punti di appoggio.
estro.
unità di misura dell’energia ottenuta dal cibo. Una caloria corrisponde alla quantità di calore necessaria per elevare di 1 °C la temperatura di 1 g d’acqua; la quantità di calore necessaria per elevare di 1 °C la temperatura di 1 kg d’acqua si definisce kilocaloria (kcal).
canale derivante dalla sovrapposizione dei fori delle vertebre in cui scorre il midollo vertebrale.
malattia provocata dai lieviti Candida sp. (funghi) che possono interessare la pelle e le mucose, il tubo digerente e altri organi interni.