Il “Gene Purrfect”: svelato il segreto delle fusa dei gatti
Le fusa dei gatti, quel suono vibrante e rassicurante che accompagna i momenti di relax dei nostri amici felini, hanno sempre affascinato gli amanti degli animali. Ma perché alcuni gatti sembrano fare le fusa più frequentemente di altri? La risposta, anche questa volta, risiede nel loro DNA.
di Chiara Soriano
La scoperta dell’Università di Kyoto
Un team di ricercatori del Wildlife Research Center dell’Università di Kyoto ha condotto uno studio su 280 gatti domestici meticci, tutti sterilizzati, per indagare le basi genetiche delle fusa e della comunicazione vocale felina. I risultati, pubblicati sulla rivista PLOS ONE, hanno identificato una variante del gene del recettore degli androgeni (AR) associata a una maggiore propensione a fare le fusa e a vocalizzare.
Il “Gene Purrfect” e il comportamento felino
Analizzando il DNA dei gatti e confrontandolo con questionari comportamentali compilati dai proprietari, i ricercatori hanno scoperto che i gatti portatori dell’allele short-type del gene AR tendevano a fare più fusa rispetto a quelli con l’allele long-type. Nei maschi, la variante corta era anche associata a una maggiore vocalizzazione diretta verso gli esseri umani, mentre nelle femmine si osservava una maggiore aggressività verso gli estranei.
Implicazioni della scoperta
Questa scoperta suggerisce che la lunghezza del gene AR possa modulare comportamenti sociali e comunicativi nei gatti, influenzando anche le interazioni con gli esseri umani. Inoltre, il confronto con altre specie feline ha rivelato che il leopardo e il gatto pescatore possiedono solo la variante più corta del recettore, mentre i gatti domestici presentano varianti lunghe che non si trovano in altre specie. Questo fa pensare che la comparsa delle varianti lunghe sia dovuta all’addomesticazione e all’incrocio selettivo operato dall’uomo.
La scoperta del “gene purrfect” rappresenta un passo significativo nella comprensione della comunicazione felina e delle sue basi genetiche. Oltre a soddisfare la curiosità degli amanti dei gatti, queste informazioni potrebbero avere implicazioni pratiche nella selezione e nell’allevamento di gatti domestici, favorendo tratti comportamentali desiderabili e migliorando il benessere degli animali.
Copyright © 2025 – Tutti i diritti riservati