Parassitosi causata dal protozoo Toxoplasm gondii che colpisce cane e gatto e può trasmettersi all’uomo (zoonosi). Nel gatto il protozoo compie un ciclo completo: l’animale si infetta mangiando per esempio carne cruda e poi espelle con le feci gli oocisti che possono infettare un ospite intermedio.
Home »
Sintomatolgia: Vomito
Rickettiosi
Malattia infettiva trasmessa da zecche portatrici di un batterio del genere Rickettsia che entra nel circolo sanguigno e linfatico provocando la degenerazione e la morte delle cellule in cui si insedia.
Pseudotubercolosi del gatto
Malattia batterica che il gatto contrae mangiando roditori e volatili infetti e che può trasmettere all’uomo.
Pseudogravidanza della cagna
La cosiddetta gravidanza isterica è una condizione fisiologica temporanea che si verifica circa due mesi dopo la fine del calore.
Piometra
Grave infezione purulenta dell’utero.
Peritonite
Infiammazione del peritoneo dovuta all’introduzione o alla liberazione di microrganismi (peritonite settica) o di elementi irritanti (peritonite chimica) nella cavità peritoneale.
Pancreatite
Infiammazione del pancreas e dei tessuti circostanti. Può essere di origine batterica, virale o indotta da una scorretta alimentazione.
Insufficienza epatica
Lesione e compromissione delle funzioni del fegato. La forma acuta è legata a malattie infettive virali, batteriche, all’ingestione di prodotti tossici, a disordini immunitari e infiammazioni di altri organi (pancreatite, colite acuta).
Insufficienza renale
Rapida riduzione delle funzioni renali. Nella forma acuta (IRA) causata da agenti infettivi, calcoli, tumori la funzionalità può essere ripristinata, mentre nella forma cronica (IRC) le lesioni sono irreversibili.
Gastrite
Infiammazione della mucosa dello stomaco provocata da alimentazione inadeguata ingestione di sostanze tossiche e corpi estranei (ossa), parassiti, batteri, virus.