Origini
Vive in stormi numerosi nelle savane e nelle foreste aperte del nord dell’Australia, in prossimità di punti d’acqua. Gould è il nome del naturalista inglese che nell’Ottocento portò in Europa questo splendido uccello.
Caratteristiche
Questa specie è un vero caleidoscopio di splendidi colori. Le diverse combinazioni cromatiche di corpo, petto e testa sono state sfruttate per ottenere un grande e sempre più ampio ventaglio di mutazioni, trasformando il diamante di Gould in uno splendido uccello ornamentale.
Dimorfismo sessuale molto marcato.
Il maschio ha una maschera rossa delimitata da un collarino nero sulla nuca che si estende fino alla gola; la nuca è blu, il dorso verde, il petto viola, il ventre giallo; la coda e le ali sono verde scuro, il becco è bianco rosato e termina con una punta rossa. L’iride è marrone e le zampette sono rosa.
La femmina è meno eccentrica del maschio: il rosso della sua maschera è leggermente ombreggiato di nero e il viola del petto è più sbiadito.
Taglia/peso: lunghezza compresa tra 12 e 15 cm; peso di 16-20 g.
Durata media della vita: 6-8 anni.
Ambiente
Questo uccellino ama vivere in gruppo all’interno di una grande gabbia o di una voliera. Le gabbie dovrebbero essere più lunghe che alte (60x30x35 cm) per consentire all’animale di volare orizzontalmente e più ampie possibile. Andrebbero arricchite con trespoli, un nido e una vaschetta per il bagno e poste in un punto alto. Poiché soffre la solitudine, va tenuto preferibilmente in coppia.
Il diamante di Gould patisce il freddo, le correnti d’aria e la mancanza di luce.
Alimentazione
Misto di semi specifico per uccellini esotici, da integrare con verdura fresca e frutta di stagione. Nel periodo riproduttivo bisogna aumentare l’apporto di proteine, vitamine e minerali con pâté per insettivori, uovo sodo.
Comportamento
Non ama essere maneggiato e farlo può provocargli molto stress, ma è comunque docile e socievole, dotato di un canto melodioso e delicato, per nulla fastidioso.
Riproduzione
Maturità sessuale: 10 mesi.
Periodo di riproduzione: da ottobre a marzo.
Numero di nidiate per anno: 2 o 3.
Numero di uova per nidiata: da 4 a 7.
Durata dell’incubazione: 15 giorni.
Uscita dal nido: 3-4 settimane di età.
La riproduzione in cattività è molto difficile; spesso le coppie abbandonano il nido durante il periodo di incubazione o smettono di alimentare i piccoli prima che siano indipendenti. Interessanti sono le piccole escrescenze fosforescenti ai lati del becco dei piccoli che facilitano l’imbeccata da parte dei genitori, nell’oscurità del nido; questi punti scompaiono quando il pullo inizia ad alimentarsi da solo.
Attenzione
questa specie è iscritta nell’APPENDICE III della Convenzione di Washington.
Copyright © 2023 - Tutti i diritti riservati