Camaleonte dello Yemen
Origini
Originario dello Yemen e del sud dell’Arabia Saudita.
Caratteristiche
Si riconosce facilmente per la presenza sulla sommità della testa di una protuberanza ossea, detta casco. La colorazione della livrea, che varia in funzione del suo stato emotivo e della temperatura, è data da striature gialle e verdi nella parte superiore, verde-blu e gialle in quella inferiore.
Dimorfismo sessuale: il maschio è più colorato della femmina, possiede un casco più grande e ha la base della coda più spessa.
Taglia: 30-60 cm di lunghezza.
Durata media della vita: 7 anni per il maschio, 2-3 anni dopo la prima deposizione di uova per la femmina.
Ambiente
Terrario specifico per camaleonti, con pareti di rete per favorire l’aerazione e ben sviluppato in altezza perché si tratta di una specie arborea (nel terrario vanno inserite numerose piante sulle quali l’animale può arrampicarsi). Temperatura tra 25 e 28 °C di giorno e tra 18 e 20 °C di notte. Sono territoriali e solitari e mettere insieme due maschi rischia di creare scontri anche mortali. Nel terrario vanno inserite sia lampade a infrarossi che lampade a incandescenza.
Alimentazione
Regime in prevalenza insettivoro (locuste, grilli). La dieta va arricchita con frutta, verdura e integratori minerali e vitaminici.
Comportamento
Attività diurna. Difficile da allevare, questo camaleonte è poco socievole e non ama essere maneggiato.
Riproduzione
Specie ovipara.
Maturità sessuale: 4-6 mesi, ma è consigliabile attendere i 15 mesi.
Numero di uova: da 30 a 80.
Durata dell’incubazione: 140-230 giorni in rapporto alla temperatura.
Attenzione
questa specie è iscritta nell’APPENDICE II della Convenzione di Washington.