cane (detto anche graioide) con testa a forma di cono allungato, cranio stretto, orecchie sia portate all’indietro sia dritte o cadenti, muso lungo e appuntito, naso sporgente che oltrepassa la bocca, labbra sottili, piccole e stirate, corpo slanciato con fianchi arcuati, ventre rialzato e arti lunghi, coda affilata sulla punta, pelle sottile e ben aderente sul corpo.
desiderio sessuale.
documento che riporta i dati identificativi del cucciolo, le vaccinazioni e i controlli veterinari.
ispessimento cutaneo molto accentuato.
specie fungina costituita da individui microscopici unicellulari, capaci di moltiplicarsi per gemmazione e dotati, grazie alla presenza di particolari enzimi, di attività biochimiche quali la fermentazione e l’ossidazione.
nel gatto, mantello di colore grigio rosato; anche lilla.
altro nome della lumaca, mollusco gasteropode terrestre privo di conchiglia; i gasteropodi comprendono anche chiocciole e altri animali marini dotati di conchiglia.
fluido che circola entro i vasi linfatici; deriva dal sangue e ha una composizione molto simile, ma è più ricca di globuli bianchi e povera di quelli rossi; di colore trasparente, giallo paglierino o lattescente a seconda dei casi, la linfa contiene anche zuccheri, proteine, sali, lipidi, aminoacidi, ormoni, vitamine.
infiammazione delle ghiandole linfatiche.
infiammazione dei vasi linfatici.