Edema cerebrale causato da un cedimento dei meccanismi della termoregolazione. Può verificarsi se l’animale viene lasciato a lungo in un ambiente caldo e non ventilato.
Corticosteroidi e diuretici per l’edema cerebrale; bagno o spugnature di acqua fredda per abbassare la temperatura.
Raggruppa tre tipi di lesioni di probabile origine allergica o parassitaria: l’ulcera indolente, la placca eosinofilica, il granuloma eosinofilico. Il presunto allergene attiva le cellule eosinofile che diventano iperreattive e rilasciano sostanze lesive per i tessuti.
Terapia a base di corticosteroidi.
Infiammazione delle congiuntive dovuta a cause molteplici: traumi, allergie, virus, batteri ecc.
Lavaggi oculari con soluzioni antisettiche e colliri antibiotici in caso di origine batterica.
Malattia provocata da un verme (Crenosoma vulpis) che infesta le ramificazioni bronchiali di cane e gatto. La trasmissione avviene con l’ingestione di una chiocciola (ospite intermedio).
Farmaco dall’azione antielmintica.