Glossario degli animali

Filtra per:

A - B - C - D - E - F - G - H - I - J - K - L - M - N - O - P - Q - R - S - T - U - V - W - X - Y - Z
Colpo di calore
Generalità e cause

Edema cerebrale causato da un cedimento dei meccanismi della termoregolazione. Può verificarsi se l’animale viene lasciato a lungo in un ambiente caldo e non ventilato.

Sintomi principali
  • Ipertermia superiore a41 °C
  • Dispnea
  • Tachicardia
  • Mucose cianotiche
  • tremori
  • Convulsioni
Terapia

Corticosteroidi e diuretici per l’edema cerebrale; bagno o spugnature di acqua fredda per abbassare la temperatura.

Complesso delle malattie eosinofiliche feline
Generalità e cause

Raggruppa tre tipi di lesioni di probabile origine allergica o parassitaria: l’ulcera indolente, la placca eosinofilica, il granuloma eosinofilico. Il presunto allergene attiva le cellule eosinofile che diventano iperreattive e rilasciano sostanze lesive per i tessuti.

Sintomi principali
  • Lesioni cutanee e della mucosa orale
  • Prurito variabile
Terapia

Terapia a base di corticosteroidi.

Congiuntivite
Generalità e cause

Infiammazione delle congiuntive dovuta a cause molteplici: traumi, allergie, virus, batteri ecc.

Sintomi principali
  • Edema e arrossamento delle congiuntive
  • Secrezione oculare
  • Dolore e prurito variabili
Terapia

Lavaggi oculari con soluzioni antisettiche e colliri antibiotici in caso di origine batterica.

Crenosomosi
Generalità e cause

Malattia provocata da un verme (Crenosoma vulpis) che infesta le ramificazioni bronchiali di cane e gatto. La trasmissione avviene con l’ingestione di una chiocciola (ospite intermedio).

Sintomi principali
  • Tosse
  • Scolo nasale
  • Dispnea
Terapia

Farmaco dall’azione antielmintica.