Glossario degli animali

Filtra per:

A - B - C - D - E - F - G - H - I - J - K - L - M - N - O - P - Q - R - S - T - U - V - W - X - Y - Z
macrofagi
Descrizione

cellule sanguigne appartenenti ai globuli bianchi, con funzione fagocitaria, ovvero di cattura e di distruzione degli agenti patogeni.

malattia autoimmune
Descrizione

malattia provocata da una reazione del sistema immunitario che attacca cellule, tessuti e organi del proprio corpo perché perde la capacità di riconoscere alcune strutture dell’organismo in cui opera da quelle estranee.

malattia da graffio di gatto
Descrizione

malattia batterica (Bartonella hanselae); chiamata anche linforeticolosi benigna da inoculazione, si trasmette attraverso graffi o morsi di gatti.

malattia di Lyme
Descrizione

malattia causata dal batterio Borrelia burg-dorferi, trasmesso dalle zecche anche all’uomo; detta anche borreliosi.

malattia infettiva
Descrizione

malattia causata da un microrganismo patogeno che può rimanere localizzato, diffondersi per via sanguigna (setticemia) o propagare le tossine nell’organismo (tossinfezione).

malattia neonatale
Descrizione

malattia che colpisce l’animale domestico entro i quindici giorni di vita.

malnutrizione
Descrizione

nutrizione che non corrisponde al fabbisogno del soggetto; può trattarsi di una sottoalimentazione (quantità di cibo insufficiente) o di una sovralimentazione (quantità di cibo eccessiva) o di uno squilibrio alimentare (proporzioni inadeguate).

malocclusione
Descrizione

termine che raggruppa tutti i disturbi nell’allineamento delle arcate dentali.

malposizione dentale
Descrizione

situazione che si verifica se il dente è sull’arcata dentaria, ma in posizione anomala.

mammiferi
Descrizione

animali vertebrati dotati di ghiandole mammarie per secernere latte, nutrimento dei loro neonati.