Home »
esame cito-batteriologico che rileva nel sedimento delle urine la presenza di cellule (globuli bianchi e rossi), formazioni solide (cilindri) e batteri.
vermi che vivono da adulti nell’intestino dei loro ospiti definitivi (cani, volpi e altri canidi), dove producono ed emettono le uova; sono responsabili delle echinococcosi.
infestazione parassitaria dell’Echinococcus multilocularis nell’uomo.
parassiti che vivono all’esterno del corpo dell’animale.
sviluppo di un organo, di una sua parte o di un tessuto in una sede sbagliata.
eversione del bordo libero della palpebra che, non aderendo più alla cornea, espone le congiuntive all’aria; ha sede sempre sulla palpebra inferiore.
accumulo eccessivo di liquido nei tessuti, con un anomalo rigonfiamento degli organi o delle regioni interessate.
rigonfiamento della mucosa della laringe.
versamento di liquidi plasmatici nel parenchima polmonare.
che porta lontano da qualcosa (usato in contrapposizione ad afferente).