Home »
Tumore venereo piuttosto raro che si trasmette con l’accoppiamento.
Chemioterapici.
Produzione esagerata di sebo da parte delle ghiandole sebacee e accelerazione del rinnovamento delle cellule cutanee. Può dipendere da squilibri ormonali o da carenze nutrizionali, ma in genere è secondaria ad altre malattie cutanee.
La cura dipende dalla causa primaria. Utilizzo di shampoo seboregolatori.
Infezione diffusa a tutto l’organismo dovuta alla penetrazione di germi patogeni nel circolo sanguigno.
Antibiotici.
Disturbi respiratori tipici delle razze canine brachicefale (con muso corto e schiacciato): narici strette, sviluppo eccessivo del palato molle, collasso della laringe.
Intervento chirurgico.
Ipertrofia della milza causata da traumi, emorragie (rottura della milza) o da malattie infettive.
Dipende dalla causa. In caso di rottura si procede all’asportazione chirurgica.
Malattia della colonna vertebrale e delle articolazioni; è di origine nutrizionale e colpisce i gatti alimentati con cibi molto ricchi di vitamina A come il fegato e il pesce.
Antinfiammatori e corticosteroidi.
Infiammazione della mucosa boccale causata da malattie infettive (FIV nel gatto, leptospirosi nel cane), intossicazione, malattia parodontale, corpo estraneo, tumore, ascesso dentale ecc.
Farmaci antibiotici e antinfiammatori non steroidei.
Malattia causata da un verme parassita (Strongyloides stercoralis) che vive ancorato alla parete dell’intestino tenue e si nutre di frammenti di mucosa intestinale. Il contagio avviene attraverso la cute.
Vermifugo. Sverminazioni regolari per la prevenzione.
Compressione midollare cervicale provocata da un difetto di allineamento tra l’atlante e l’epistrofeo. Congenita o causata da un trauma.
Trattamento di tipo chirurgico.