Glossario degli animali

Filtra per:

A - B - C - D - E - F - G - H - I - J - K - L - M - N - O - P - Q - R - S - T - U - V - W - X - Y - Z
Rabbia
Generalità e cause

Malattia virale che colpisce gli animali selvatici come la volpe, quelli domestici come il cane e il gatto e può essere trasmessa all’uomo (zoonosi). La trasmissione avviene attraverso la saliva infetta. È una malattia incurabile e mortale.

Sintomi principali
  • Alterazione del comportamento (agitazione
  • Apatia
  • Aggressività
  • Paralisi delle mascelle (perdita di saliva)
Terapia

Vaccinazione a scopo preventivo.

Rene policistico
Generalità e cause

Malformazione renale con sviluppo di diverse cisti nel tessuto renale. Può essere unilaterale o bilaterale.

Sintomi principali
  • Non visibili fino all’instaurarsi di segni di insufficienza renale
Terapia

Medica (trattamento dell’insufficienza renale se presente) o chirurgica (nefrectomia rara).

Replezione e ascesso delle sacche anali
Generalità e cause

Riempimento delle ghiandole anali che non si svuotano spontaneamente e favoriscono la formazione di un ascesso.

Sintomi principali
  • Prurito
  • Defecazione dolorosa
  • Costipazione
  • Dolore a livello della regione anale
Terapia

Svuotare manualmente le ghiandole anali e, in caso di ascesso, cura antibiotica e pulizia/disinfezione locale.

Rickettiosi
Generalità e cause

Malattia infettiva trasmessa da zecche portatrici di un batterio del genere Rickettsia che entra nel circolo sanguigno e linfatico provocando la degenerazione e la morte delle cellule in cui si insedia.

Sintomi principali
  • Febbre molto alta
  • Letargia
  • Anoressia
  • Vomito
Terapia

Antibioticoterapia. La prevenzione si basa sull’uso di prodotti contro le zecche.

Rinite
Generalità e cause

Infiammazione della mucosa nasale che può evolvere in forma acuta oppure in forma cronica. La prima è causata da traumi, corpi estranei (spighe), allergie, malattie virali e batteriche; la seconda da malformazioni congenite (palatoschisi), micosi, parassiti, tumori ecc.

Sintomi principali
  • Starnuti accompagnati anche da epistassi
  • Rinorrea chiara
  • mucosa purulenta o sanguinolenta
  • Rumori respiratori anomali
  • Eventuale febbre e malessere generale
Terapia

Anticongestionanti e antinfiammatori. Antibiotici se l’origine è batterica.

Rinotracheite infettiva (corizza)
Generalità e cause

Malattia virale molto frequente nei felidi e particolarmente grave nei soggetti giovani.

Sintomi principali
  • Febbre
  • Inappetenza
  • Starnuti
  • Scolo nasale e oculare
  • Congiuntivite
Terapia

Vaccinazione per la prevenzione; farmaci per curare i sintomi.

Rogna auricolare (rogna otodettica)
Generalità e cause

Parassitosi causata dall’acaro Otodectex cynotis che si insedia nel condotto uditivo esterno e nel padiglione auricolare nutrendosi di detriti epidermici e cerume.

Sintomi principali
  • Prurito intenso
  • Lesioni
  • Otoematoma
Terapia

Accurata pulizia dell’orecchio e del condotto uditivo, prodotti topici o sistemici ad azione acaricida.

Rogna notoedrica del gatto
Generalità e cause

Parassitosi rara in Europa, causata dall’acaro Notoedres cati; colpisce soprattutto i gatti che vivono all’aperto. Le lesioni si estendono dall’orecchio al muso e infine a tutto il corpo.

Sintomi principali
  • Prurito intenso
  • Lesioni
Terapia

Uso topico di acaricidi.

Rogna sarcoptica
Generalità e cause

Parassitosi provocata dall’acaro Sarcoptes scabiei che si localizza in diverse parti del corpo. Si trasmette da animale ad animale o dall’animale all’uomo.

Sintomi principali
  • Prurito intenso
  • Lesioni
  • Croste
  • Alopecia
Terapia

Uso topico o sistemico di acaricidi.