Home »
Malformazione congenita: a causa di una fessura longitudinale del palato la cavità orale comunica con quella nasale.
Chirurgica.
Infiammazione del pancreas e dei tessuti circostanti. Può essere di origine batterica, virale o indotta da una scorretta alimentazione.
Ospedalizzazione e dieta totale nei primi giorni. Farmaci per curare i sintomi e la causa.
Malattia virale dei felidi, molto contagiosa e grave nel caso dei cuccioli. È inclusa nell’elenco dei vizi redibitori.
Terapia di sostegno, rischio di mortalità elevato nelle forme acute. La vaccinazione è fondamentale.
Impossibilità del pene, dopo l’erezione, di tornare nella sua sede naturale. Spesso è causata dalla peluria del prepuzio che si attorciglia alla base del glande formando un anello costrittivo.
Incisione e posizionamento del pene. In caso di necrosi è necessario ricorrere all’amputazione.
Perdita della motricità dei muscoli estensori di spalla, carpo e dita secondaria a una frattura dell’omero o della prima costola oppure a un trauma o a un tumore del plesso brachiale.
Dipende dalla causa. Se la lesione è irreversibile può essere prevista l’amputazione dell’arto.
Accumulo di tartaro che ricopre la corona del dente e penetra tra gengiva e dente causando l’infiammazione delle gengive (gengivite), un’infezione orale cronica e infine lo scalzamento dei denti e la loro successiva caduta (parodontite).
Ablazione del tartaro, disinfezione delle tasche di pus parodontali, estrazione dei denti vacillanti, somministrazione di antibiotici.
Malattia virale specifica dei canidi, altamente contagiosa e spesso mortale nel cucciolo. È considerata come vizio redibitorio.
Si curano i sintomi. Fondamentali sono la disinfezione dei locali e la vaccinazione.
Malattia batterica che si trasmette dal gatto all’uomo attraverso il morso.
Terapia antibiotica.
Infestazione da pidocchi che si dividono in masticatori e succhiatori (ematofagi). Il cane viene infestato da entrambi i tipi, mentre specifico del gatto è il pidocchio masticatore.
Antiparassitari.
Malattia autoimmune a espressione cutanea.
Corticosteroidi ad azione immunosoppressiva.