Home »
Infiammazione dell’unghia e della piega cutanea dell’unghia causata da traumi, micosi, batteri, parassiti, tumori ecc.
Dipende dalla causa.
Infiammazione di testicoli ed epididimo. Può essere causata da traumi e ferite oppure da infezioni della prostata e dell’apparato urinario.
Antibiotici e castrazione.
Reazione di ipersensibilità cutanea scatenata da alimenti, farmaci, punture di insetti. Rara nel gatto, frequente nel cane.
Antistaminici abbinati se necessario a corticosteroidi.
Affezione suppurativa delle palpebre secondaria a un’infezione stafilococcica.
Antibiotici.
Disturbo della crescita delle cartilagini articolari che si necrotizzano parzialmente e liberano frammenti cartilaginei di tessuto nelle articolazioni (questo fenomeno è chiamato osteocondrite dissecante). Le razze canine grandi o giganti sono le più colpite.
Intervento chirurgico per rimuovere dall’articolazione il frammento che causa il dolore.
Produzione ossea eccessiva dovuta a un apporto eccessivo di proteine, di vitamina D e di calcio così come a una carenza di vitamina C. Colpisce i cani di taglia grande.
Antinfiammatori non steroidei, corticosteroidi. L’alimentazione va corretta.
Mineralizzazione difettosa della trama proteica dell’osso causata da una carenza di calcio aggravata in genere da un apporto eccessivo di vitamina D (forma rara nel cane).
Integratori di calcio.
Infiammazione dell’osso e della cavità midollare. Si manifesta a seguito di un trauma o di un’infezione batterica.
Antibiotici. Amputazione dell’arto nei casi che non rispondono alla terapia.
Tumore maligno delle ossa che colpisce principalmente le razze canine di taglia gigante e grande. Si riscontra in genere a carico delle ossa lunghe. Spesso metastatizza nel polmone.
Amputazione dell’arto e chemioterapia. La prognosi è infausta.
Infiammazione dell’orecchio; a seconda della sezione interessata si distinguono un’otite esterna, una media e una interna (rara). Le ultime due sono in genere la conseguenza di un’otite esterna trascurata o mal curata. Le cause sono numerose: parassiti, corpi estranei (spighe), batteri, micosi, tumori del condotto ecc.
Dipende dalla causa primaria: uso di acaricidi, estrazione del corpo estraneo, asportazione del tumore, antibiotico ecc.