Home »
Malattia infettiva causata dal retrovirus FIV (Feline Immunodeficiency Virus). Questo virus si trasmette solo tra gatti e soprattutto attraverso accoppiamenti e ferite da morso, ma anche per via transplacentare tra la gatta e i feti. L’infezione può rimanere latente per anni e si manifesta in seguito a un abbassamento delle difese immunitarie.
Non esiste una terapia specifica né un vaccino. Farmaci antivirali e immunostimolanti ritardano l’insorgere di patologie che potrebbero rivelarsi fatali.
Malformazione congenita che consiste nel mancato riassorbimento della membrana cloacale con in genere uno sfintere anale intatto e funzionale.
Asportazione chirurgica della membrana cloacale.
Perdita del controllo volontario della minzione. Può dipendere da lesioni nervose o essere secondaria a tumori, cistiti, anomalie congenite, interventi chirurgici (soprattutto sterilizzazione nella femmina) ecc.
Dipende dalla causa. Farmaci che agiscono sul tono dello sfintere uretrale.
Deficit funzionale della pompa cardiaca. Può essere di tre tipi: sinistra (ICS), destra (ICD) e globale (o congestizia).
Misure dietetiche e igieniche nelle IC moderate, cardiotonici, diuretici e vasodilatatori nelle forme più gravi.
Lesione e compromissione delle funzioni del fegato. La forma acuta è legata a malattie infettive virali, batteriche, all’ingestione di prodotti tossici, a disordini immunitari e infiammazioni di altri organi (pancreatite, colite acuta).
Farmaci per curare i sintomi. La prognosi è infausta in caso di lesioni estese.
Sindrome da malassorbimento dovuta a un deficit di succo pancreatico.
Terapia medica con un apporto quotidiano di enzimi sostitutivi.
Rapida riduzione delle funzioni renali. Nella forma acuta (IRA) causata da agenti infettivi, calcoli, tumori la funzionalità può essere ripristinata, mentre nella forma cronica (IRC) le lesioni sono irreversibili.
Dipende dalla causa.
Le esche per topi contengono farmaci anticoagulanti (dicumarinici) che possono essere ingeriti da cani e gatti causando un’intossicazione talvolta mortale (emorragia interna).
Somministrazione di vitamina K. Se necessario trasfusione di sangue.
Malattia endocrina causata dall’ipersecrezione di cortisolo dalle ghiandole surrenali. Può dipendere da un’iperplasia o da un tumore delle ghiandole surrenali o dell’ipofisi; esiste anche una forma iatrogena causata dall’uso prolungato di corticosteroidi.
Somministrazione di farmaci che sopprimono la produzione di cortisolo. Radioterapia in caso di tumore.
Aumento del volume a volte smisurato delle sacche scrotali. Frequente nei cani anziani.
Castrazione con escissione completa dello scroto.