Glossario degli animali

Filtra per:

A - B - C - D - E - F - G - H - I - J - K - L - M - N - O - P - Q - R - S - T - U - V - W - X - Y - Z
Fibrosarcoma
Generalità e cause

Tumore maligno cutaneo e sottocutaneo più frequente nel gatto che nel cane.

Sintomi principali
  • Noduli mobili e non dolenti; tendono a diventare poi molto voluminosi fino a ulcerare
Terapia

Rimozione chirurgica.

Filariosi
Generalità e cause

Malattia provocata dal verme Nematode (Dirofilaria immitis) che si annida nel cuore e nei vasi sanguigni. Ospiti intermedi sono le zanzare.

Sintomi principali
  • Affaticamento ingiustificato
  • Dispnea
  • Tosse
  • Insufficienza cardiaca
Terapia

Prevenzione con prodotti che eliminano le larve inoculate dalle zanzare. L’eliminazione dei parassiti adulti è pericolosa perché può ostruire i vasi e provocare un embolo.

Fimosi
Generalità e cause

Restringimento del prepuzio del cane che ostacola lo scoprimento del glande. Può essere congenito o secondario a processi infiammatori, neoplastici o a esiti cicatriziali di lesioni traumatiche.

Sintomi principali
  • Ritenzione urinaria
  • Impossibilità all’accoppiamento
Terapia

Chirurgica.

Fistola da infezione dentale
Generalità e cause

Erosione dell’osso mascellare e formazione di una fistola esterna dalla quale fuoriescono le secrezioni purulente del dente infetto.

Sintomi principali
  • Fistola
  • Secrezioni
Terapia

Estrazione del dente e antibioticoterapia.

Fistola perianale
Generalità e cause

Affezione cronica dei tessuti della regione anale.

Sintomi principali
  • Secrezione purulenta e maleodorante
  • Defecazione dolorosa
  • Dolore nella regione perianale
Terapia

Chirurgia e criochirurgia.

Flemmone
Generalità e cause

Infezione dei tessuti molli spesso di origine batterica simile a un ascesso. A differenza di quest’ultimo però non è delimitata e tende a invadere e danneggiare i tessuti circostanti.

Sintomi principali
  • Parte affetta tumida arrossata calda e dolente
  • Febbre
Terapia

Antibioticoterapia.