Glossario degli animali

Filtra per:

A - B - C - D - E - F - G - H - I - J - K - L - M - N - O - P - Q - R - S - T - U - V - W - X - Y - Z
Demodicosi (o rogna rossa)
Generalità e cause

Malattia sostenuta da acari parassiti (Demodex canis e Demodex cati) che vivono principalmente nei follicoli piliferi dove si riproducono.

Sintomi principali
  • Alopecia perioculare
  • Desquamazione e seborrea
  • Lesioni eritematose
Terapia

Farmaci acaricidi topici e sistemici; terapia sintomatica delle lesioni.

Dermatite allergica da pulci (DAP)
Generalità e cause

Infiammazione cutanea causata dalla saliva delle pulci.

Sintomi principali
  • Prurito intenso
  • Eritema
  • Pustole
Terapia

Antiparassitari specifici sia per l’animale sia per l’ambiente in cui vive (cucce coperte ecc.)

Dermatite atopica
Generalità e cause

Reazione infiammatoria della pelle su base allergica. Frequente nel cane, rara nel gatto.

Sintomi principali
  • Prurito intenso
  • Lesioni e pustole
Terapia

Terapia topica e sistemica delle lesioni; prevenzione tramite il controllo delle parassitosi cutanee dell’alimentazione e degli allergeni ambientali ove possibile.

Dermatite da contatto
Generalità e cause

Reazione infiammatoria cutanea provocata dall’azione diretta di sostanze irritanti (per es. detergenti) o allergizzanti.

Sintomi principali
  • Prurito intenso
  • Eritema
  • Pustole
Terapia

Individuazione ed eliminazione dell’agente irritante; uso di lozioni lenitive e antinfiammatorie.

Dermatite da leccamento delle estremità
Generalità e cause

Lesione cutanea localizzata sulle zampe che l’animale si autoinfligge leccandosi in modo ossessivo. Patologia comportamentale spesso su base ansiosa.

Sintomi principali
  • Alopecia iniziale
  • Ulcere
Terapia

Terapia sintomatica delle lesioni topica e sistemica. Terapia comportamentale.

Dermatite essudativa acuta del cane
Generalità e cause

Causata dall’improvvisa e intensa attività di leccamento, mordicchiamento o grattamento del cane in aree corporee doloranti o pruriginose a seguito di malattie allergiche.

Sintomi principali
  • Prurito intenso
  • Aree eritematose ed essudatizie
  • Perdita di pelo
Terapia

Antibiotici per evitare infezioni batteriche, terapie topiche, controllo delle parassitosi e della dieta.

Dermatite miliare del gatto
Generalità e cause

Reazione della pelle del gatto ad affezioni di origine allergica parassitaria, batterica o a carenze nutrizionali.

Sintomi principali
  • Piccole papule e croste localizzate principalmente sulla testa
  • sul collo e sul dorso
  • Prurito variabile
Terapia

Dipende dalla causa dell’infiammazione.

Dermatite solare
Generalità e cause

Infiammazione della pelle causata da un’esposizione prolungata al sole. Colpisce soprattutto i soggetti con il mantello chiaro e poco folto. Può degenerare in forme tumorali maligne.

Sintomi principali
  • Eritema
  • Alopecia
  • Ulcere
Terapia

Pomate antinfiammatorie e antibiotiche sulle lesioni. Evitare l’esposizione al sole nelle ore più calde e usare creme solari specifiche per cani e gatti, specie negli animali a mantello bianco e chiaro.

Diabete insipido
Generalità e cause

Malattia causata da un’insufficiente secrezione dell’ormone antidiuretico (vasopressina) sintetizzato dall’ipofisi.

Sintomi principali
  • Poliuria-polidipsia
  • Urine molto chiare
  • Consumo eccessivodi acqua
Terapia

Terapia ormonale sostitutiva con l’omologo sintetico della vasopressina.

Diabete mellito
Generalità e cause

Stato di iperglicemia cronica causato dalla mancanza totale o parziale di insulina, ormone ipoglicemizzante secreto dal pancreas.

Sintomi principali
  • Poliuria-polidipsia
  • Polifagia (aumento dell’appetito)
  • Glicosuria (presenza di zucchero nelle urine)
  • Dimagrimento
Terapia

Insulinoterapia a vita (a eccezione del diabete non insulino-dipendente che risponde a cure di tipo dietetico).