Home »
Parassitosi provocata dal protozoo Babesia canis che si serve della zecca per penetrare nel sangue del cane e distruggere i globuli rossi. La mortalità è elevata nei soggetti anziani o trascurati.
Prevenzione con collari e prodotti repellenti per le zecche. Iniezioni per distruggere il parassita e trasfusioni.
Infiammazione della mucosa del glande (balanite) e della lamina interna del prepuzio (postite). Questa duplice infiammazione può essere causata da un’infezione dalla presenza di un corpo estraneo o da un tumore.
Dipende dalla causa dell’infiammazione. Per la diagnosi si procede all’esteriorizzazione del pene.
Infiammazione delle palpebre di origine microbica micotica parassitaria o allergica.
Dipende dalla causa dell’infiammazione. Pomate antibiotiche fungicide ecc.
Malattia causata dal batterio Borrelia burgdorferi trasmesso dalle zecche ad animali e uomini.
Nessuna cura per i soggetti sani sieropositivi. Antibiotici per curare e antiparassitari per uso topico o sistemico per la prevenzione.
Malattia parassitaria dell’intestino tenue causata dall’infestazione del Diphyllobothrium latum, una tenia della classe dei Cestodi.
Farmaco dall’azione antielmintica.
Infiammazione dei bronchi causata da agenti irritanti (fumi, polveri, freddo) malattie infettive virali o batteriche.
Antibiotici e antinfiammatori (in base al tipo di bronchite).
Infiammazione purulenta dei bronchioli e degli alveoli polmonari.
Antibiotici antinfiammatori broncodilatatori.
Malattia infettiva causata da una famiglia di batteri (Brucelle) e trasmissibile all’uomo (zoonosi). Il contagio nell’uomo avviene attraverso l’ingestione di latte non pastorizzato, carne e verdura crude e contaminate.
Somministrazione di antibiotici. Il cane rimane portatore sano della malattia.