Estate con i propri animali domestici: consigli per viaggiare sereni
Con l’estate alle porte e le valigie pronte, molti proprietari di animali domestici si trovano di fronte a una scelta importante: portare con sé il proprio compagno a quattro zampe o affidarlo temporaneamente a una pensione? Qualunque sia la decisione, una buona preparazione è essenziale per garantire il benessere dell’animale e la serenità della vacanza.
di Marco Pastore
Viaggiare insieme: cosa sapere prima della partenza
Viaggiare con un animale richiede organizzazione, ma è sempre più accessibile grazie all’aumento delle strutture pet-friendly e delle soluzioni di trasporto dedicate.
- Visita dal veterinario
Prima di partire, è bene effettuare un check-up per assicurarsi che l’animale sia in salute. Verifica che i vaccini siano aggiornati, specialmente se si viaggia all’estero, e chiedi consiglio su eventuali antiparassitari o farmaci per il mal d’auto.
- Documenti in regola
Per viaggiare all’interno dell’Unione Europea con cani, gatti o furetti, è obbligatorio il passaporto europeo per animali e il microchip. Alcuni Paesi richiedono anche certificati sanitari specifici.
- Scegli la giusta modalità di trasporto
- In auto: usa trasportini omologati o reti divisorie. Mai lasciare l’animale in auto sotto il sole, nemmeno per pochi minuti: l’abitacolo può trasformarsi in un forno.
- In treno o aereo: verifica le regole della compagnia. Alcune permettono animali di piccola taglia in cabina, altri richiedono la stiva o scomparti dedicati.
- Kit da viaggio
Prepara una borsa con ciotole pieghevoli, acqua fresca, cibo abituale, giochi, una copertina con il suo odore e sacchetti igienici. In spiaggia o in montagna, non dimenticare protezione solare per animali, soprattutto per quelli dal pelo chiaro o rado.
- Rispetto delle temperature
Gli animali soffrono molto il caldo. Programma le soste nelle ore più fresche, evita le passeggiate sull’asfalto rovente e offri sempre ombra e acqua fresca. I colpi di calore possono essere letali.
Quando partire… senza di loro: pensioni e pet-sitter
Se il viaggio non è adatto all’animale o se si preferisce lasciarlo a casa, è fondamentale affidarlo a mani esperte.
- Pensione: scegli con attenzione
Visita la struttura in anticipo, verifica la pulizia, la presenza di spazi separati per cani e gatti, l’assistenza veterinaria e l’interazione quotidiana con il personale. Chiedi se è possibile portare oggetti familiari (coperta, giochi) per ridurre lo stress del distacco.
- Pet-sitter: una soluzione su misura
Un pet-sitter può accudire l’animale direttamente a casa, mantenendo le sue abitudini. È consigliabile fare un incontro conoscitivo prima della partenza per valutare l’intesa. Trova il pet sitter più adatto alle tue esigenze nella nostra pagina dedicata: Trova un Pet Sitter.
- Lascia istruzioni chiare
Che si tratti di pensione o pet-sitter, lascia un foglio con informazioni su abitudini, alimentazione, farmaci, contatti d’emergenza e comportamenti particolari. Più dettagli lasci, più il tuo animale si sentirà “a casa”.
Partire sereni… con rispetto e responsabilità
L’abbandono di animali in estate è ancora, purtroppo, un fenomeno diffuso. Viaggiare con un animale, o scegliere per lui la migliore soluzione alternativa, è un atto di amore e responsabilità. In cambio, riceveremo un affetto autentico e una vacanza piena di sorrisi, zampate e code scodinzolanti.
Copyright © 2025 – Tutti i diritti riservati