L’unico con iscrizione al Registro Pubblico CEPAS dei pet sitter
Con il nostro Corso di formazione per Dog sitter e Catsitter imparerai che diventare pet sitter significa entrare da subito in contatto sia con gli animali sia con i loro proprietari: con le unità didattiche sfogliabili online e gli 11 video di approfondimento, imparerai a distinguere i primi in base alle loro caratteristiche, per dialogare con i secondi con la calma e l’autorevolezza di chi conosce i “fondamentali” e sa orientarsi tra le razze canine e feline.
L’unico corso online per pet sitter certificato che ti permette di entrare a far parte del Registro Pubblico CEPAS!
Le principali malattie del cane e del gatto
CEF Publishing
Le principali malattie del cane e del gatto
CEF Publishing
SINTOMI, URGENZE, PATOLOGIE.
Con questo corso approfondirai alcune delle principali malattie del cane e del gatto, a partire dall’identificazione dei sintomi per poter riconoscere e valutare le urgenze. Arriverai a conoscere le principali patologie a carico del sistema nervoso, degli apparati tegumentario e locomotore, del sistema endocrino e le principali forme tumorali che colpiscono cani e gatti.
Il comportamento del cane e del gatto
CEF Publishing
Il comportamento del cane e del gatto
CEF Publishing
SVILUPPO COMPORTAMENTALE, PROBLEMI E TERAPIE.
Con questo corso imparerai tutto sugli aspetti fondamentali legati allo sviluppo comportamentale per una crescita corretta ed equilibrata del cane e del gatto, sulle caratteristiche di interazione e di organizzazione sociale, sugli ambiti in cui entrambe le specie sono coinvolte nel lavoro accanto all’uomo e su ciò che l’uomo stesso può fare per prendersi cura dei pet. Il corso, infatti, illustra anche le patologie del comportamento più frequenti nel cane e nel gatto, le terapie comportamentali e quelle farmacologiche a loro beneficio.
I parassiti del cane e del gatto
CEF Publishing
I parassiti del cane e del gatto
CEF Publishing
COME RICONOSCERE E TRATTARE LE PRINCIPALI SPECIE
Questo corso è dedicato a coloro che desiderano conoscere tutto in merito agli indesiderati ospiti che frequentemente infestano i nostri piccoli animali. Lo scopo è aiutare a comprenderne le cause di manifestazione, le problematiche che possono comportare durante il loro ciclo vitale e, soprattutto, le metodologie di disinfestazione da attuare. Sia per chi lavora a contatto con gli animali che per chi ha un animale domestico, questo corso è davvero indispensabile!
Anatomia e fisiologia del cane e del gatto
CEF Publishing
Anatomia e fisiologia del cane e del gatto
CEF Publishing
Regioni del corpo, organi, apparati e loro funzioni.
Con questo corso imparerai tutto sull’organizzazione generale del corpo del cane e del gatto, considerato da un punto di vista sia “statico” sia “dinamico”, esaminando tanto le condizioni “normali” quanto le eventuali patologie. Dall’apparato circolatorio e respiratorio, al sistema nervoso e gli organi di senso, tutto ciò che devi sapere per accudire al meglio i tuoi amici a quattro zampe o lavorare con loro.
Alimentazione del cane e del gatto
CEF Publishing
Alimentazione del cane e del gatto
CEF Publishing
I comportamenti alimentari e i fabbisogni nutrizionali
Come per gli esseri umani, anche per cani e gatti l’alimentazione corretta è un importantissimo fattore di prevenzione delle malattie: bisogna quindi conoscere le proprietà degli alimenti e come questi vengono assorbiti o eliminati dall’organismo. Il corso prende in esame il fabbisogno nutrizionale degli amici a quattro zampe sia degli animali sani o che di quelli che hanno patologie, che siano cuccioli o adulti. Con il corso si apprendono le modalità di somministrazione dei cibi, il numero dei pasti e gli orari corretti e consigliati.
Indispensabile per accrescere le competenze di chi già lavora o desidera inziare a lavorare nel mondo dell’Animal Care, ma anche di chi semplicemente desidera gestire al meglio il proprio aniamle domestico.
Il corso è composto da 1 Unità Didattica e 3 video che daranno supporto al corso tramite le immagini e i suggerimenti degli esperti.
Come mettere l’antiparassitario al gatto e al cane
PetMe Academy
Come mettere l’antiparassitario al gatto e al cane
PetMe Academy
Pulci, zecche, acari, insetti: molti sono i parassiti da cui è nostro dovere proteggere l’animale di casa e, conseguentemente, anche l’ambiente in cui viviamo. La dottoressa Debora Rolandi, medico veterinario, ci spiega la tecnica più efficace per applicare in sicurezza i prodotti antiparassitari sui nostri amici a quattro zampe.
Il mio amico a 4 zampe non mangia perché
PetMe Academy
Il mio amico a 4 zampe non mangia perché
PetMe Academy
Capita che gli animali domestici si rifiutino di mangiare, destando serie preoccupazioni nei proprietari. Spesso un improvviso disinteresse nei confronti del cibo da parte del gatto o del cane può nascondere dei problemi di salute, ma altre volte è riferibile a cause meno gravi, come un cambio di alimentazione. Tutto questo ci spiega la dottoressa Debora Rolandi, medico veterinario.
I 5 campanelli d’allarme che possono far sospettare una patologia
PetMe Academy
I 5 campanelli d’allarme che possono far sospettare una patologia
PetMe Academy
La dottoressa Debora Rolandi, medico veterinario, ci illustra quali sono i sintomi o i comportamenti che possono farci insospettire e ritenere che i nostri amici cani e gatti abbiano una patologia per la quale sia necessaria una visita dal veterinario, anche se non programmata.
Come dare le medicine al gatto e al cane
PetMe Academy
Come dare le medicine al gatto e al cane
PetMe Academy
Gatti e cani possono avere qualche piccolo problema di salute e spesso è necessario seguire la terapia farmacologica prescritta dal medico. Se somministrare pillole o gocce al cane o al gatto può in apparenza sembrare una missione impossibile, alcuni piccoli e collaudati trucchi ci possono aiutare a superare la diffidenza dell’animale, come ci spiega la dottoressa Debora Rolandi, medico veterinario.