Gli animali preferiscono l’orario solare. Eppure non mancano vantaggi legati allo spostare avanti di un'ora le lancette dell'orologio. Con più luce, nelle ore serali si prevengono anche migliaia di incidenti che coinvolgono la fauna selvatica.
L’area di Bussolengo ha riaperto all’insegna delle nuove famiglie di animali a rischio estinzione. E domenica 19 marzo si festeggeranno i papà, anche umani.
Negli Usa sono a rischio estinzione il 40% della fauna e il 34% delle specie vegetali. Il dramma denunciato dall’associazione NatureServe.
L’esperienza formativa unica in Italia, organizzata dal Dipartimento di Medicina veterinaria dell’Università di Teramo e dal Parco Nazionale della Maiella.
Uno studio del Dipartimento di Biologia dell’Università di Firenze e del Musa, il Museo delle Scienze di Trento, rivela gli effetti delle escursioni negli ambienti montani sulla fauna selvatica.
La struttura, gestita dalla Lega italiana per la Difesa degli Animali e dell’Ambiente, ha chiuso il 2022 con un bilancio lusinghiero e si conferma un punto di riferimento in Lombardia.
L'emendamento presentato da Fdi, modifica la legge sulla permettendo di colpire gli animali selvatici anche nelle aree protette per motivi di sicurezza cittadina.
Al via la sperimentazione del farmaco Gonacon. OIPA: «Bene l’alternativa a caccia ed eutanasia, ma si rispetti il benessere animale».
Secondo l’allarme lanciato dal WWF l’attività umana «ha causato un calo devastante delle popolazioni di vertebrati». A soffrire di più sono stati gli “abitanti” degli oceani, mentre tra le specie a maggiore rischio spiccano i gorilla.