“Non rischiare di perdere un amico” è il nome dell’iniziativa che permetterà a tutti di dormire sonni tranquilli. Se il quattrozampe dovesse per caso smarrirsi potrà essere identificato e quindi ritornare a casa.
Tenere i cani al guinzaglio nel bosco è inoltre non solo un obbligo, ma un comportamento prudente per se stessi e il proprio animale. E una forma di rispetto dovuta nei confronti degli animali selvatici.
Al via la sperimentazione del farmaco Gonacon. OIPA: «Bene l’alternativa a caccia ed eutanasia, ma si rispetti il benessere animale».
La risposta arriva dall’OIPA: «Dipende da regioni e comuni. In Lombardia il numero massimo di animali domestici è 10, ma è necessario un regolamento univoco per una serena convivenza uomo-animale».
Charlie, un cucciolone di segugio, forse perché non adatto alla caccia, è stato abbandonato così e, terrorizzato, sì è rifugiato in un fosso, tra i rovi e sotto il sole cocente, rischiando di morire.
Fatale la posizione assunta nella trappola piazzata per la sostituzione del radiocollare che portava dal luglio 2021. Insorgono le associazioni animaliste.
Iniziativa dell’OIPA di Trapani che con “Pelosi in spiaggia” oltre a far vivere una giornata di divertimento a questi quattro zampe vuole sensibilizzare l’opinione pubblica sull’importanza delle adozioni.
L’OIPA (Organizzazione internazionale protezione animali) ha realizzato un vademecum per fare un po’ di chiarezza ed evitare inconvenienti.
Lasciare un animale bloccato in una vettura al caldo è reato. Chi chiamare? E il finestrino si può rompere? Le indicazioni per intervenire e salvare un animale.
In Italia sono pochissimi i centri di accoglienza che accettano clochard con cani, costretti a dormire per strada anche in pieno inverno. Il progetto dell’Oipa garantisce un aiuto concreto.