Partita dalla Liguria la campagna ENPA per dire basta alle attività ludiche con gli animali marini in spiaggia. Piuttosto osserviamoli e impariamo da loro.
A Procida è in corso la rassegna fotografica sulle conseguenze della dispersione dei rifiuti. L’obiettivo è contrastare l’invasione di plastica che attanaglia gli oceani di tutto il mondo.
Crescono gli avvistamenti del temibile sifonoforo, ovvero una sorta di colonia galleggiante di polpi velenosi, ma questo non è il solo pericolo. Attenzione anche a meduse, tracine e ricci di mare.
Oltre a far soffrire questi animali si rischiano conseguenze penali. E per un’estate “salvanimali” la LAV ha messo a punto un decalogo dedicato ai bambini.
La Pelagia noctiluca ha invaso la costa salentina creando disagi per i bagnanti. All’origine del fenomeno il caldo anomalo di questi giorni. Ora si spera nel cambiamento delle correnti marine che dovrebbe disperderle.