Mammiferi, pesci, piante: il contest Underwater Photographer of the Year, dedicato alla fotografia negli ambienti acquatici, ci mostra la poesia e l’unicità della vita sottomarina con instantanee uniche. A vincere l’edizione 2023 è il ritratto di un delfino rosa.
Il cetaceo si era infilato all’interno della diga della centrale maremotrice della località francese. Aiutato dall’intervento delle autorità, è riuscito a prendere il largo.
Il risultato è frutto di una ricerca dell'Università brasiliana di Campinas che li ha scoperti e descritti. Sono capaci persino di contenere il rischio di sviluppare tumori.
Può muoversi in acqua, così come sul terreno. E sarà molto utile per il monitoraggio ambientale e l’assistenza in caso di disastri.
Iniziativa dell’OIPA di Trapani che con “Pelosi in spiaggia” oltre a far vivere una giornata di divertimento a questi quattro zampe vuole sensibilizzare l’opinione pubblica sull’importanza delle adozioni.
L’OIPA (Organizzazione internazionale protezione animali) ha realizzato un vademecum per fare un po’ di chiarezza ed evitare inconvenienti.
I quattro zampe da soccorso della Sics si confermano determinanti nelle attività di recupero in mare. Dalla Liguria alla Sardegna
A Procida è in corso la rassegna fotografica sulle conseguenze della dispersione dei rifiuti. L’obiettivo è contrastare l’invasione di plastica che attanaglia gli oceani di tutto il mondo.
I giovani si trovavano a bordo di un pedalò affondato e sono stati soccorsi da due golden retriever, Vita e Dylan, perfettamente addestrati al recupero in acqua.
Il nostro amico a quattro zampe si diverte in spiaggia, soprattutto se ama nuotare. Bisogna sempre sciacquarlo senza shampoo dopo il bagno in mare, e stare attenti se beve acqua salata.