Nei prossimi 35 anni rischiamo di perdere il 30% della popolazione di questi plantigradi. E la colpa è quasi tutta del riscaldamento globale.
È l’occasione per sensibilizzare la popolazione sulle sorti di questa specie fortemente minacciata dalla caccia illegale. A Roma, domenica, appuntamenti speciali al Bioparco.
La distruzione dell’habitat e il bracconaggio ne mettono a rischio la sopravvivenza. Per la corsa alle loro zanne ne vengono uccisi 20mila l’anno. Ma ora grazie alle nuove tecnologie si punta a salvaguardare gli ultimi 415mila pachidermi.
Distruzione dell’habitat e bracconaggio minacciano la sopravvivenza di questi grandi felini. La specie simbolo di forza e resistenza è diminuita del 50% negli ultimi 20 anni.
Arrivano piccoli segnali di speranza per il più grande felino del pianeta: dopo il tracollo la popolazione è cresciuta di quasi il 20% negli ultimi 12 anni.
Oggi, 21 giugno, si celebra la Giornata mondiale delle giraffe, ricorrenza dedicata a questi affascinanti erbivori dal collo lunghissimo. La data è stata stabilita dal Giraffe Conservation Foundation (GCF), un’organizzazione internazionale nata proprio per salvaguardare questi animali. Fortemente minacciati e in crisi numerica. Negli ultimi 30 anni, infatti, la loro…
Sterne, ibis e cicogne: sono i grandi viaggiatori che attraversano l’Italia. Volatili capaci di peregrinazioni lunghissime, ma sempre più minacciati da perdita di habitat, caccia e riscaldamento globale. E il WWF apre le sue Oasi.