Fino all’11 giugno sarà possibile donare all’associazione 2 euro inviando un sms al numero 45594 o 5 e 10 euro, a seconda della compagnia telefonica, chiamando da telefono fisso.
Per assicurare il corretto sviluppo dei cuccioli è importante che la neomamma sia nutrita con alimenti di qualità, digeribili e ad alta densità energetica. L’alimentazione di cani e gatti durante l’allattamento quindi, in corrispondenza del picco della lattazione, va aumentata del 25% rispetto alla quota di mantenimento.
Sono tre splendidi mici di razza exotic shorthair, selezionata a partire dall'incrocio tra il persiano e l’american shorthair. E hanno persino un account Instagram.
L’iniziativa rientra in un progetto triennale per i gatti randagi che passa attraverso la cura e la sterilizzazione e una convenzione siglata dal Comune con la LAV, finanziata con i fondi provenienti dal turismo.
Saper valutare la condizione corporea del proprio amico a quattro zampe è molto importante per la sua salute. Per farlo esistono tre metodi: il peso, la corporatura e la palpazione delle costole… ma come si calcola il peso ideale di cani e gatti?
In che modo possiamo aiutare i nostri cani e gatti a sopportare meglio le torride giornate estive? Per esempio offrendo loro la possibilità di rinfrescarsi vicino a correnti d’aria, oppure utilizzando il condizionatore, il deumidificatore o il ventilatore.
Anche cani e gatti possono soffrire di allergie e intolleranze legate ad alcune sostanze contenute negli alimenti, ma come possiamo diagnosticarle? Le reazioni avverse si manifestano soprattutto a carico di cute e apparato digerente e si possono curare agendo prima di tutto sulla dieta.
Il pericolo maggiore potremmo essere noi. Ecco perché le autorità sanitarie consigliano ai pazienti positivi di non entrare in contatto con i propri animali domestici. Specialmente se roditori.
Se ti stai chiedendo come mangiano cani e gatti, ricorda che questi animali hanno esigenze nutrizionali e abitudini alimentari molto diverse. I gatti sono carnivori in senso più stretto rispetto ai cani e hanno bisogno di alimentarsi poco e spesso. I cani invece sono quasi onnivori e a loro bastano…
Le zecche, i parassiti esterni di cani e gatti, si attaccano alla cute dei loro ospiti (animali ma anche uomini) per fare il pasto di sangue e così facendo trasmettere importanti patogeni. Le zone più infestate dalle zecche sono prati, boschi ma anche le zone molto frequentate dai cani come…