Tra quelli più sorprendenti c’è la rana di legno: non appena le temperature calano, si rintanano tra le foglie e si lasciano ibernare. Un “trucco” di sopravvivenza usato anche da molte larve di insetti.
I volontari lavorano senza sosta per trovare un riparo al caldo per cani e gatti senza casa. Intanto in Florida le iguane cadono dagli alberi pietrificate dal freddo.
A causa delle rigide temperature invernali, i cani possono andare incontro a ipotermia fino ad arrivare al congelamento. Per questo, in inverno bisogna proteggerli curandone l’alimentazione, il pelo e fornendo loro un luogo adatto a ripararsi.
Irritazioni, tagli e lesioni alle zampe sono problemi cui può andare incontro un cane nel periodo freddo dell’inverno, soprattutto quando sulla strada è presente del sale antigelo o del ghiaccio. Per questo è importante curare e proteggere le zampe del cane prima e dopo la passeggiata.
Ci sono cani più freddolosi di altri. Per loro, il cappottino potrebbe essere una soluzione ideale per le giornate più fredde. Il cappottino è indicato per cuccioli, cani anziani, esemplari di piccola taglia o di razze da appartamento, inadatti a sopportare le basse temperature esterne.