Home » Zoon Magazine » Salute »
Nei cani, sintomi come il vomito e la diarrea possono essere comuni e frequenti. Il vomito può avere moltissime cause e non va confuso con il rigurgito. È un sintomo frequente che, però, non va sottovalutato perché può segnalare la presenza di altre patologie o di un’infezione. La diarrea può essere acuta o cronica e non va curata con rimedi fai da te.
Il cane con diarrea o vomito è uno scenario piuttosto frequente. Il vomito è un atto riflesso (una risposta involontaria a uno stimolo) che ha lo scopo di proteggere l’organismo dall’ingestione di sostanze dannose. È caratterizzato da tre fasi: nausea (con leccamento delle labbra, sbadigli, aumento della salivazione, a volte tremore e abbattimento), conati (contrazioni evidenti dei muscoli addominali e del diaframma a glottide chiusa) e vomito vero e proprio (espulsione del contenuto gastrico attraverso la bocca).
La diarrea del cane è un sintomo tipico di infiammazione intestinale ed è determinata da un eccesso di acqua nelle feci. Può essere causata da diverse patologie intestinali, da malattie a carico di altri organi, dalla dieta, da parassiti. La diarrea può essere acuta (comparsa improvvisa e risoluzione nell’arco di pochi giorni) o cronica (si presenta in modo ricorrente, in genere per più di sette giorni). Se la diarrea dura più di un giorno, o se è associata ad altri sintomi (vomito, abbattimento, anoressia, perdita di peso), è necessario portare il cane dal veterinario.
Se il cane ha la diarrea, è bene evitare le seguenti attività:
È utile invece togliere temporaneamente il cibo e utilizzare probiotici veterinari.
Le cause del vomito nel cane sono moltissime (dieta, patologie gastroenteriche, patologie ad altri organi, cinetosi, ecc.), pertanto non va mai sottovalutato, specie se gli episodi sono molteplici e associati ad altri sintomi (inappetenza, abbattimento, diarrea e altri).
Il vomito non è da confondere con il rigurgito, che consiste nell’espulsione di materiale che non è ancora arrivato nello stomaco. È sempre un atto riflesso e non sono osservabili la nausea e le forti contrazioni addominali del vomito.
Se il cane ha il vomito, è bene evitare di:
È utile invece togliere temporaneamente il cibo e razionare l’acqua, somministrare cioè piccole porzioni dilazionate nel tempo.
In conclusione, se il cane ha la diarrea o il vomito non sempre si tratta di sintomi trascurabili. Fondamentale è non sottoporre al pet cure fai da te, ma consultare sempre il veterinario. A tal proposito, compilare costantemente la scheda veterinaria può aiutare il medico nel consulto.
Copyright © 2023 – Tutti i diritti riservati