Home » Zoon Magazine » Salute »
Saper valutare la condizione corporea del proprio amico a quattro zampe è molto importante per la sua salute. Per farlo esistono tre metodi: il peso, la corporatura e la palpazione delle costole… ma come si calcola il peso ideale di cani e gatti?
Molto magro, sottopeso, peso ideale, sovrappeso, obeso, come possiamo calcolare il peso ideale del nostro cane o gatto? La valutazione del peso del nostro pet è una pratica che dovrebbe essere svolta con regolarità. Vediamo come farlo in modo corretto.
Esistono tre metodi per capire se il cane è in forma, sottopeso, sovrappeso o obeso. Eco i primi due:
Monitorarne la corporatura, vista di profilo e dall’alto: occorre osservare l’animale di profilo e dall’alto e confrontarlo con le sagome che riproducono diverse corporature (body condition score) che si possono trovare nelle tabelle di riferimento, disponibili sia per gatti sia per cani presso molti produttori di alimenti.
I metodi precedentemente illustrati non si rivelano particolarmente utili per calcolare il peso degli animali a pelo lungo, per i quali si deve necessariamente ricorrere al terzo metodo: la palpazione delle costole. Si tratta di una tecnica abbastanza semplice. Con i palmi delle mani posizionati sui due lati del torace, sulle costole, dietro i gomiti, fai scorrere le mani avanti e indietro senza esercitare pressione (anche la pelle si sposta): se riesci a sentire le costole, lo stato fisico è ideale; se invece devi premere con le dita per poterle palpare, l’animale è in sovrappeso; se anche in questo modo non le senti, il cane o il gatto è certamente obeso. Con la pratica calcolare rapidamente il peso ideale di cani e gatti diventerà solo una questione di abitudine. Tenere sotto controllo il peso del proprio animale è davvero importante perché consente di intervenire in tempo per evitare il rischio di obesità o, al contrario, di eccessivo dimagrimento.
Copyright © 2023 – Tutti i diritti riservati